Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] diprimo piano nella tutela dei b.c. e a. non solo nel "denunciare i fatti lesivi di beni ambientali dei quali siano a conoscenza", "al fine di sollecitare l'esercizio dell'azione da parte dei soggetti legittimati", ma anche "intervenire nei giudizi ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] strani e inquieti. Nei primi entusiasmi patriottici e liberali, il R. acconsentì di buon grado, non a comporre, ma Vanzolini, Della vera patria di G. R., Pesaro 1873; L. C. Ferrucci, Giudizio perentorio sulla verità della patria di G. R. impugnata ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] dare un giudizio per ora sui risultati di questi interventi e stabilire cifre di mortalità. Non prima dell'intervento a recidere l'orlo della valvola anteriore in una stenosi aortica di alto grado. Un tentativo del Doyen di recidere in una donna di ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] scala in quattro gradidi D. Pignataro, usata in Calabria a fine Settecento, un primo raffinamento fu, nell'Ottocento, la scala in dieci gradidi M.S. De su cui basare il giudiziodi intensità e di posizione epicentrale, avranno purtroppo ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] ma finora non è possibile darne un giudizio sicuro.
Per la canapa di qualità molto andante si omette talvolta la a un primogrado detto cremato, ottenendosi un colore giallognolo. Il procedimento più comune è costituito di un trattamento ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] 1377, degli studî di Barcellona e di Lérida: nel 1450 Alfonso V riconobbe al nuovo istituto il gradodi università. Soppressa in un centro artistico diprim'ordine, il cui giudizio fu sollecitato e temuto da attori e cantanti di fama mondiale. Rossi ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] al Consiglio di stato in sede giurisdizionale. Le prime sono esaminate in primogrado dai tribunali stabilito in modo da rappresentare quello che, secondo il giudizio dell'amministrazione finanziaria, rappresenta la esatta controprestazione in danaro ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] di 17 milioni di chilogrammi.
Carattere e organizzazione della bachicoltura. - Diverse sono le caratteristiche e diverso il gradodi capitali suoi proprî.
Tale giudizio appare molto incerto, tenuto di cosiddette razze incrociate, cioè diprimo ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] di proprietà pubblica), in fase di riconversione o smantellamento, non sembrano in gradodi assorbire utilmente le materie prime né di garantire incrementi di alcuno spazio: non fu modificato il giudiziodi 'controrivoluzionario' con cui allora era ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] dovuto alla convinzione che non è sufficiente produrre di più per ridurre la malnutrizione.
La ricerca scientifica, in questa prospettiva, ha un ruolo diprimo piano, e dalla sua capacità di trovare risposte ai problemi prioritari del miglioramento ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...