GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] lascia minor spazio di tempo alla formazione del maestro prima dei capolavori di Padova (circa Giudizio. Di questi affreschi è forza osservarne qui soltanto alcuni, mentre negli altri, e per tutto nell'Arena di Padova, si può ammirare in vario grado ...
Leggi Tutto
. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] D., appena uscito di tutela, volle mettersi in gradodi sostenere l'accusa contro fa sì che egli già fin dai primi discorsi si elevi sopra l'imperialismo egoistico di Didimo, di Cecilio, di Dionisio di Alicarnasso, con la sanzione del giudiziodi ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] gradodi tribuno militare, fu per qualche anno in Sicilia nell'esercito didi Catone Uticense.
C. fu un uomo diprimo ordine, non però un grande. Saldo d'animo come di trad. ital. di L. di S. Giusto, I, Roma 1902, p. 764 (a proposito dei giudizî del M. ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] ; controversie catastali.
Come nella giurisdizione ordinaria, sono previsti tre gradidigiudizio. Nei primi due è ammesso il ricorso per controversie di diritto e di fatto; nel terzo, rappresentato dalla Commissione centrale, la competenza ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] nei giudizidi causalità, nella valutazione di merito e nelle metodologie, introducono elementi di disomogeneità di osservazione spontanea o la sperimentazione clinica prima dell'immissione del farmaco sul mercato non siano in gradodi evidenziare ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Primadi esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] C[x] = anello dei polinomi in x a coefficienti complessi; P = ideale primo generato da un polinomio di 1° grado, x − a. Allora AP è l'anello delle funzioni razionali (quozienti di polinomi), che non contengono x − a come fattore nel denominatore (una ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] i giudei, e quindi anche, dietro il loro influsso, i primi cristiani; man mano però che il cristianesimo si svincolò dai primitivi legami di movimento, sciolta dal peso terreno, come appare al massimo grado negli angioli apteri del Giudiziodi ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] figurato ad esse: il Giudiziodi Salomone per la Giustizia trapezî dei pennacchi; sale digrado in grado il diapason delle voci dal 1920; G. Magherini e E. Giovagnoli, La prima giovinezza di R., Città di Castello 1920; H. Focillon, Raphaël, in Maîtres ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] cui si presentassero questioni implicanti un giudiziodi carattere militare. Tanto questi decreti, fra tutte la confisca dei beni, stabilita in un primo tempo dall'art. 9 del decr. 27 luglio sociale italiana o, col gradodi ufficiale, in quelle del ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064)
Massimo CIMINO
Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] , ed occorreranno molti anni di osservazioni primadi poter pronunciare un giudizio fondato su dati di fatto. Una risposta però , secondo S. Chandrasekhar, dai 5 ai 10 miliardi digradi.
La rapida espansione, seguita all'esplosione, del proto-universo ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...