STABILITÀ
Giovanni LAMPARIELLO
. Si consideri un corpo pesante, girevole liberamente intorno a un suo punto, tenuto fisso. È noto che, in quanto il peso si può riguardare come una forza (verticale [...] punto fisso o coincide con esso. Nel primo caso si dice che l'equilibrio è di equilibrio di un sistema olonomo ad un numero qualsiasi digradididi un sistema differenziale che non involge tutti i parametri.
Più generalmente, quando in un giudiziodi ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] giudizio né assoggettati a perquisizione senza autorizzazione della Corte, salvo il caso di flagranza.
Funzioni della Corte costituzionale italiana. - Sono di tre specie. La prima funzione, di la costituzione ed il grado degli assessori erano state ...
Leggi Tutto
Poeta latino del sec. III-II a. C. Sul prenome Quinto non può esserci alcun dubbio, perché, oltre che da testimonianze concordi dell'antichità, esso viene attestato in modo particolare da Cicerone, il [...] sepolto nel loro sepolcro di famiglia, primadi essere trasportato al suo di buon grado che E. arricchì la lingua del Lazio. E se pure non approva le esagerazioni didi leggieri come sia difficile pronunziare un giudizio sull'attività tragica di ...
Leggi Tutto
Per delinquenza s'intende il complesso delle infrazioni (azioni e omissioni) alle leggi e ai regolamenti, le quali siano passibili di pena: tale termine comprende, quindi, non soltanto i delitti, ai quali [...] ), con un aumento del 64%, mentre contemporaneamente i reati di autori noti aumentavano del 62%,. Risulta pure, dalle stesse statistiche, quanti dei suddetti imputati furono condannati in primogrado, dai pretori, dai tribunali e dalla Corte d'assise ...
Leggi Tutto
È la parte della chimica analitica che si occupa dello studio delle metodologie che si applicano nelle analisi di laboratorio che interessano il settore clinico. Questa disciplina rappresenta un mezzo [...] mentre la deviazione indica il gradodi dispersione (scostamento) dal valore vero accidentali. I primi influiscono su una serie di misure allo stesso necessario disporre di ''carte di controllo'' che permettono di dare un rapido giudizio preliminare ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] Tale polemica, a giudiziodi L. Luciani, si contrae. Del gennaio 1843 è la prima nota di E. Du Bois-Reymond, a cui di un elemento (potenziale e corrente di riposo); 3) la differenza di potenziale tra due punti di uno stesso tessuto in diverso gradodi ...
Leggi Tutto
. Storia dflla Chiesa. - La Curia Romana è il complesso di tutti i dicasteri di cui si vale il papa in via ordinaria per trattare gli affari che riguardano la Chiesa cattolica. Non è quindi da confondersi [...] un consanguineo del vescovo, specialmente in primogrado, né, eccetto il caso di necessità, un parroco o altro sacerdote appellare a questo. Tuttavia il vescovo può riservarsi il giudizio su talune cause, che vengono così sottratte alla cognizione ...
Leggi Tutto
HERBART, Johann Friedrich
Luigi Credaro
Filosofo e pedagogista tedesco, nato a Oldenburgo il 4 maggio 1776, morto a Gottinga il 14 agosto 1841. Dai 12 ai 18 anni fu alunno della Schola latina, trasformata [...] Estetica: considera i concetti non rispetto alla realtà, ma al giudiziodi approva-. zione o disapprovazione, al gusto e al disgusto. Onde dell'insegnamento. Nella fanciullezza predomina il primogrado, cioè la chiarezza; nell'adolescenza la ...
Leggi Tutto
. Atto mediante il quale una persona affermando esistente una concreta volontà di legge a sé favorevole, invoca l'organo dello stato (giudice) perché attui tale volontà. La domanda è il primo atto del [...] parti. In grado d'appello poi la domanda non può essere più ampia di quello che era in primogrado.
La domanda caso intende per domanda l'atto introduttivo del giudizio); le altre domande in corso di causa devono essere fatte per comparsa (art. 162 ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] di contrattare, anche se per conto del padrone, in nome proprio, di stare in giudizio, di disporre validamente della nave. Didi raccogliere la successione degli associati morti senza aver fatto testamento e senza eredi in grado proprietarî, prima dell ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...