OMAYYADI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ernst KUHNEL
. Forma europeizzata del nome arabo Banū Umayyah "i figli (discendenti) di Umayyah" (che è l'eponimo di una delle principali famiglie della tribù dei [...] il voler seguire fino alle ultime conclusioni il giudizio della tradizione pietistica, giunta col trionfo degli da Marwān, cugino in primogradodi ‛Othmān, capostipite del secondo ramo degli Omayyadi (il primo, dal nome del padre di Mu‛āwiyah, è ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giambattista
Giovanni Cagnetto
È il fondatore dell'anatomia patologica; nacque a Forlì il 25 maggio del 1682, morì a Padova il 5 dicembre 1771. D'ingegno pronto e precoce, si dilettava a verseggiare [...] il giudizio che il ricordo del Morgagni compendia "quanta parte di scienza di un grado gerarchicamente più elevato.
Nel 1714, resasi vacante per la morte di B. Ramazzini la cattedra di medicina pratica in primo loco, vagheggiò il M. per un istante di ...
Leggi Tutto
Il concetto di c. s. riveste un'ambiguità intrinseca giacché viene usato per riferirsi, talora partitamente ma a volte in modo congiunto, a molteplici referenti, quali: il gradodi interdipendenza oggettivamente [...] quanto più numerosi e variati sono gli stati che esso attraversa prima che si ripresenti il medesimo stato, e quanto meno è dell'osservatore non dipende direttamente da codesto grado. In effetti un giudiziodi c. può venire emesso in condizioni d ...
Leggi Tutto
GIUNONE (Iuno)
Giulio GIANNELLI
Biagio PACE
Antica divinità latina divenuta, in progresso di tempo, una delle dee principali della religione ufficiale e privata dei Romani. L'identificazione, ammessa [...] delle calende, ed ebbe l'epiteto di Kalendaris; in questo giorno (primo del mese) cadevano gli anniversarî delle gradodi divinità politica, quando fu posta, insieme con Minerva, a lato di o la scenetta del giudiziodi Paride nei bellissimi stucchi ...
Leggi Tutto
. Diritto (XIII, p. 64). - La divisione ha per effetto la sostituzione delle parti alle quote nell'oggetto del diritto del partecipante. Caratteristica essenziale ne è quindi la disciplina degli atti compiuti [...] apporta una duplice deroga: in primo luogo, ancorché l'immobile, concesse l'ipoteca col grado derivante dalla originaria iscrizione di divisione.
La domanda, con la quale si dà inizio al giudiziodi divisione, deve essere proposta nei confronti di ...
Leggi Tutto
LUIS de León
Salvatore Battaglia
Poeta e mistico spagnolo, nato a Belmonte nell'agosto 1527 o 1528, morto a Salamanca il 14 agosto 1591. Nei primi anni seguì la famiglia a Madrid e a Valladolid (1533), [...] di studî ad Alcalá e a Toledo, il supremo gradodi "maestro di teologia" (1560): l'anno seguente fu nominato titolare didi Valladolid il 7 dicembre 1576, con un giudiziodi piena innocenza e col diritto di rioccupare la sua cattedra e diprima della ...
Leggi Tutto
Ufficiale, nato a Mulhouse (Alsazia) il 9 ottobre 1859. Il padre, facoltoso industriale israelita, aveva optato nel 1870 per la nazionalità francese e si era trasferito a Parigi. Laureatosi al Politecnico, [...] nelle elezioni del 1902 primadi addivenire all'apertura di un'inchiesta generale, che doveva avere per effetto, il 12 luglio 1906, la definitiva sentenza della Corte di cassazione a sezioni riunite con l'annullamento del giudiziodi Rennes e con la ...
Leggi Tutto
Filosofo e scienziato inglese, nato verso il 1214 presso Ilchester nel Dorsetshire. Studiò a Oxford, sotto Edmondo di Canterbury, Roberto Grossatesta e Adamo di Marsh; un po' prima del 1245 era studente [...] Non sappiamo se conseguì a Oxford o a Parigi il gradodi magister artium, né in quale delle due università iniziò dei quali ci resta il primo (Communia mathematicae); del terzo volume prova di una singolare indipendenza digiudiziodi fronte alla ...
Leggi Tutto
Guiana
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800; IV, ii, p. 123; V, ii, p. 542)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Nel [...] di origine africana, non fu in gradodi edificare della Repubblica. Chiamato al ruolo diprimo ministro S. Hinds, leader di riconoscere l'esito delle consultazioni, a suo giudizio manipolate dall'esecutivo, e organizzò una serie di manifestazioni di ...
Leggi Tutto
TAFT, William Howard
Henry Furst
Ventisettesimo presidente degli Stati Uniti. Nacque a Cincinnati, nell'Ohio, il 15 settembre 1857; studiò diritto al Cincinnati College, dove fu ammesso nell'ordine [...] proventi interni (internal revenue) per il primo distretto di Ohio, tornò presto alla professione, venne nominato di secondo grado ottenne solo 8 voti, contro gli 88 del Roosevelt e i 435 del Wilson. Il giudizio quasi universalmente accettato su di ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...