Nacque a Morra Irpina (Avellino) il 28 marzo 1817; morì a Napoli il 29 dicembre 1883. Scolaro a Napoli di Basilio Puoti, fu nel 1839 preposto dal Puoti stesso a un'altra scuola privata, che durò fino al [...] . A tali concetti sono informati i primi due saggi critici, scritti entrambi nel inteso in senso filosofico. Il giudizio estetico tende a cogliere, di là dagli schemi, la contenuto drammatico gli vien meno a grado a grado nelle due altre cantiche, e ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] si rendeva palese attraverso i riti ordalici, giudizîdi Dio, i quali, secondo ci è noto riempì la storia dell'isola fino al primo quarto del sec. XVIII.
Nei secoli posto che gli spetta secondo il gradodi parentela. Mentre gli uomini conservano un ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] splendida città imperiale.
Qui appare per la prima volta l'alto gradodi autorità e di potenza a cui erano giunti i vescovi legato alle iniziative liberali di Pio IX assai più di quanto non lo stimolasse, a loro giudizio, l'aspirazione all' ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] di allevamento. Nonostante questi difetti, la ricchezza di risorse del metodo di Galton e il suo equilibrato giudizio destano tuttora la nostra ammirazione. Il Galton comprese anche per primo si conoscono tutti i gradi d'infecondità negl'incroci fra ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] come scienza ha per oggetto l'impiego giudizioso e l'efficacia dei mezzi di cui lo Stato dispone in realtà per coestensivi, né si sarà mai in gradodi addurre alcun carattere che distingua la prima nell'orbita della seconda". Soluzione, questa ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] agenti sono destituiti o rimossi dal grado e dall'impiego, o comunque licenziati i raggi che vengono dalla base ci arrivino primadi quelli della vetta. E così vediamo e gnoseologico, specie nell'esame del giudizio visivo e nella critica dell' ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] re e dello stato; specialmente i primi, i satrapi indigeni, avevano continuato culto. (Su questo programma politico di A., vedi i principali giudizî dei moderni riassunti in Pöhlmann, schiatta A. aveva ereditato in alto grado le virtù e i vizî: ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] fondate sul diverso gradodi ricchezza immobiliare. Esclusi se è ancora incapace, nella rappresentanza in giudizio e nella pugna. Per ciò, la menomata da qualche vincolo. In primo luogo gli aldî, vincolati al fondo di cui godevano il possesso, ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] boschi, che nei primi anni del sec. XIII appaiono sulla facciata di Notre-Dame di Parigi e nei capitelli di tante altre costruzioni che non comprometta il giudizio sulla parte avuta dalle diverse regioni nella pittura di quel periodo. Si estende ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] i denti raggiungono il più alto gradodi sviluppo, influenzati, dominati dalla in decidui o di latte o diprima dentizione, e in denti permanenti o di seconda dentizione; cosicché il terzo molare, o dente del giudizio, ha la corona più piccola, a ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...