Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] che fecero della corte di Avignone uno dei primi centri del Rinascimento.
fondo della sala un vasto Giudizio universale e una Crocefissione; gradodi una qualunque città di Provenza, quando una combinazione di circostanze le conferì la dignità di ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] pur rammaricandosi frequentemente di non ottenere quel grado a cui di pieno diritto aspirava, bendato, sarebbe divenuto anche più diprima luminoso e raggiante; e all quale possono riscontrarsi alcuni errori di fatto o digiudizio; ma nel quale anche ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] di frigidità, calidità, umidità e secchezza e per ognuna di tali qualità stabilisce gradi diversi. Anche i medicamenti hanno queste stesse qualità in grado scorso e nei primidi questo, hanno affermano che questo retto giudizio a nulla serve perché ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Berardo Cori
(XVI, p. 602; App. II, I, p. 1029; III, I, p. 723; IV, II, p. 30)
Al di là dell'esplorazione. - Conclusa ormai da tempo l'epoca delle ''esplorazioni'' e delle ''scoperte'' geografiche, [...] ancorata ai fatti, e l'affermazione del primato della g. umana su quella fisica, nonché g. radical-marxista sarà in gradodi delineare con compiutezza, al di là dell'ideologia e delle va rinviato il giudizio sulla loro capacità di esprimere paradigmi ...
Leggi Tutto
(dal latino aboriri; fr. avortement, fausse couche; sp. aborto; ted. Abortus o Fehlgeburt; ingl. abortion).
Ostetricia. - È l'interruzione della gravidanza in epoca in cui il feto non è capace di vita [...] il giudizio sulla possibilità o no di evitarlo (minaccia didi elevare l'ipotesi in cui siasi fatto uso di mezzi diretti a procurare l'aborto senza il consenso della donna, al gradodi pure disinfettare il pene del toro prima e dopo il salto.
La cura ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] a questo scopo. Oltre al fatto che il giudizio sulla ''positività'' del carattere selezionato può cambiare anche nel corso di poche generazioni, facendo negativo ciò che pochi decenni prima era considerato positivo, da un'analisi matematica anche ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] ormai definitivo giudizio della storia sulla persona del papa. Si ricordi la sua mancanza di ogni stesso appare francese e festeggia la conquista di Milano, mentre il re copre col suo nome la prima impresa di Cesare Borgia in Romagna. Ormai la ...
Leggi Tutto
Secondo la tradizione cattolica il carisma è un dono soprannaturale dello Spirito Santo concesso in via straordinaria ad alcuni membri deila Chiesa per il bene generale della comunità cristiana. Come tale, [...] 6, 8). I primi sono: la parola della sapienza, la parola della conoscenza, la fede, la grazia di dar la salute, la i peccatori diranno a Gesù nel giorno del giudizio: "Non ahbiamo noi profetato in tuo nome con tutti i gradi della gerarchia, vescovi ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] prime prese di posizione pubbliche del C. rispetto al fascismo nelle interviste degli anni 1923 e 1924 mostrano un giudizio affermazione che il fascismo non era in gradodi creare qualcosa di fondamentalmente nuovo, veniva legata ora alla chiara ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] divenga anche una potenza industriale diprima grandezza. L'affinità ideologica acuisce anziché attenuare le paure reciproche: entrambe le parti sono infatti consapevoli del fatto che uno Stato comunista è in gradodi perseguire l'obiettivo della ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...