GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] 1° genn. 1921, a L'Ordine nuovo quotidiano, primo organo del Partito comunista d'Italia (PCd'I, che nacque , quindi, un mutamento digiudizio sulla rilevanza storica della Rivoluzione antitesi storica non sono in gradodi assolvere al loro ufficio e ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] tecnico) il suo opposto, ma anche il suo diverso, un grado attraverso il quale, sia pure dissolvendolo, il concreto era, nel governanti, sia da parte di non pochi antifascisti uniti ai primi, in questo caso, da un non diverso giudizio.
Poi venne l'8 ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] a un minuto lavoro di correzione formale) primadi apparire a stampa, in di Olimpia, della rocca di Tristano, di Marganorre e delle avventure di Ruggero e Leone), e tutto lo stile è portato a un grado supremo di rifinitura e di splendore. Di ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] prova col senso di aver superato con successo un tremendo giudiziodi Dio. L'Europa Entrambi credevano fortemente in una sorta diprimato del proprio paese, in una responsabilità problemi che esigevano un grado assai avanzato di unione politica. Ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Valla
Giovanni Rossi
Lorenzo Valla, benché non sia giurista, può a ragione considerarsi come l’umanista che per primo ha avviato una riflessione critica sul metodo della scienza giuridica medievale [...] una crassa ignoranza, tanto che costoro non sono in gradodi comprendere gran parte delle prescrizioni dello ius civile romano. agli umanisti una lezione di probità intellettuale e d’indipendenza digiudizio.
Opere
Opera, nunc primo [...] in unum ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] cancri hanno realmente il tempo di manifestarsi (v. Olivi e altri, 1958).
Un giudizio preciso circa l'evoluzione delle già da vari anni, con l'ipotesi che i primi fossero in gradodi indurre sintesi di DNA virale. Tale spiegazione non era in realtà ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di una terza persona - il tecnico di volo - nella cabina di pilotaggio di molti aerei di linea, quando, dato l'elevato gradodi automatizzazione, sarebbero sufficienti due sole persone, il primo - comportano un giudiziodi valore circa i vantaggi ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] fondamentale per l'esperienza cosciente.
Un primogradodi turba dell'esperienza soggettiva del proprio corpo peculiarità, al di fuori di ogni schematico preconcetto e di ogni generalizzazione statistica, e affidato al giudiziodi una équipe ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi". primo venticinquennio di vita repubblicana, un ruolo più silente e meno incisivo di quello che la Costituzione scritta avrebbe consentito (un giudizio ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] benessere fisico e psichico delle persone, in altri casi il giudizio negativo è evidente, nello stesso senso per cui si può in primo luogo dalla disponibilità di risorse (essenziale solo nel caso delle risorse minerarie), ma dal gradodi sviluppo ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...