Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] prime otto tappe, nella nona passa al contrattacco tra Tolosa e Bayonne, una fuga di 200 km, e arriva da solo con 23 minuti di vantaggio. Petit-Breton ama l'attacco, è in gradodi Diventerà un campione", è il suo giudizio.
Pavesi lo ammira al Giro del ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] 'ambito dei singoli organi, sia quello di dare un primogradodi ‛istruzione' a queste cellule: la ininterrotta prima RC.
Appare ovvia l'importanza di acquisire elementi digiudizio che, al momento della diagnosi, consentano non solo di formulare ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] giudizio da dare su tale tendenza "revisionista", vi sono però opere che ben difficilmente possono essere state concepite in epoche più recenti del Primo Periodo Intermedio. Tra di nessuna grande potenza in gradodi superare le difese naturali ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] giudizio poiché l'affare era stato concluso a Treviso mentre il capitolare vietava ai Veneziani di 8 galere in gradodi trasportare 150 tonnellate di merci, per un totale di 1.100 tonnellate Lombardia occupasse un posto diprimo piano negli scambi ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] diprimo piano nella migrazione ionica ad Atene, individuandola come punto di La tradizione storica è ambivalente nel giudizio sui Carii, esaltati come valorosi di Apamea e di fare di Delo un porto franco, così che Rodi non fu più in gradodi ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] guerra può essere sottoposta a due giudizidi valore opposti: negativo, se essa gradodi costringere il recalcitrante e l'arbitro che questo potere non ha. Il primo può essere a buon diritto chiamato, per riprendere il titolo di una celebre opera di ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] digiudizio sui due possibili processi, benché molti autori siano in favore del primo.
Poiché è noto che il serpentino non è stabile al di sopra di e perciò sono dotati, sia pure in grado diverso, di elevata mobilità geochimica. Se ne deduce, fra ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] pochissimi " (157).
Protetta dalle lagune e in gradodi rifornirsi di materie prime via mare, Venezia poté invece trarre vantaggio dalle Cf. F.C. Lane, Storia di Venezia, p. 354, per un "giudizio positivo" sugli investimenti fondiari del ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] di Qu, ultimo baluardo degli Zhou, si fregiò del titolo di Shi Huang Di, 'primo il presente, ma non si è in gradodi sapere se tali decorazioni abbiano avuto significati di tipo rituale, come le coppe utilizzate per il cosiddetto 'giudiziodi ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] impegni militari del primo trentennio del secolo (mobilitazione per l'Interdetto, guerra diGradisca, coinvolgimento nel 203). Probabilmente l'estensore di questo giudizio guardava con preoccupazione alla scarsità di buon circolante che colpiva ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...