NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] fu accolto il principio del giudiziodi Rotado davanti ad altri dodici vescovi - in veste di judices electi -, piuttosto che di un sinodo convocato qualche tempo prima per trattare "argomenti diversi" (v. la lettera di invito al patriarca diGrado, ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] loro interessi.Dunque, la valutazione dell'estensione del potere di un agente è in parte determinata da giudizidi valore. Se A è in gradodi influire sugli interessi di altri in misura maggiore di B, comunque si vogliano definire tali interessi, ciò ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] giudizio tutto sommato positivo sulla politica monetaria seguita dalle autorità marciane; una spia che dimostra il grado ancora elevato di rispetto a quelli diprima necessità. Il dazio sul tabacco venne ad esempio appaltato per la prima volta nel ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] fosse il gradodi realtà di questi piani, sta di fatto che di essi si questione attraverso un giudiziodi Dio nella forma di un duello di sovrani, un pp. 201 ss.; Id., IlPiemonte e C. I d'A. prima del 1259,ibid., pp.3 ss.; L. Cadier, Essai sur l ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] primo stadio del Medioevo, "come imitazione dell'arte romana o anche bizantina, non senza tracce di una trasformazione barbarica". Grande rinomanza ebbe il giudiziodi Dehio (1919), che, nel quadro di 'esistenza e al gradodi autonomia, novità, ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] dei suoi limiti politici. La classe dirigente italiana di quel primo scorcio di '900 non ne aveva sotto questo aspetto alcuna considerazione. In questa occasione, come in altre, da più parti, i giudizi erano aspri e liquidatori. Più tardi, vista in ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] gradodi complessità. Un cucchiaio, com'è ovvio, è meno complesso di un'automobile, e i fattori che nella progettazione di un cucchiaio o di sottoposte a critica. Alla prima si è imputata una certa ingenuità digiudizio nel considerare lo styling - ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] e la rescissione
Una prima, elementare regola del gioco contrattuale è questa: che colui il quale assume impegni, nel quadro di un'operazione economica, deve essere in gradodi svolgere le sue valutazioni di convenienza in modo ragionevolmente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] Londra. Nel giro di qualche mese, Newton fu in gradodi fare avere a Halley pollici degli archi descritti dal pendolo rispettivamente nella prima e ultima oscillazione, nella riga 3 si matematici ‒ che, a giudiziodi Newton avrebbero dovuto essere i ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] impiegare come l'unico in gradodi consentirne un utile studio e che è dominato dal principio di causalità. E d'altra questi ai Primati, agli Ominidi, all'Homo habilis, erectus, sapiens. E saranno numerose: quale che sia il giudizio sull'opera di P. ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...