UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] 9° il ducato riacquistò una posizione diprimo piano.Tra la fine del sec. gradodi alimentare una serie di iniziative, i cui riflessi si colgono in un ampio raggio di altri interventi, non solo nelle stesse città di eseguì un Giudizio finale). ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] : ‟poiché qualsiasi esposizione può comportare qualche gradodi rischio, la Commissione raccomanda che qualsiasi esposizione : in un primo momento, quando viene istruita la pratica di giustificazione, affinché il giudizio venga espresso conoscendo ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] C. interessa soprattutto il giudiziodi Hamilton, "essendo uomo molto quando il Campbell non sarà più in gradodi tenere fede all'impegno. Lo acquisterà poi vari spostamenti fino a che venne collocata prima nel palazzo e poi nella villa Borghese a ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] 1992) e in gradodi esercitare un sicuro Giudizio con un Marco Greco da Costantinopoli, a G. nel 1313 (Conti, 1979, p. 27, n. 27; Galassi, 1983), essi permettono almeno di registrare un graduale infittirsi, tra la seconda metà del sec. 13° e la prima ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] sua Practica geometriae.
L'Algebra di al-Ḫwārazmī influenzò il trattato di algebra di Abū Kāmil (850 ca.-930), di più alto livello teorico. Questo testo si occupava di algebra in senso stretto (equazioni diprimo e secondo grado), del pentagono e del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] però era stato anche il primo a ipotizzare che ogni pianeta esercitasse una forza in gradodi perturbare il moto degli altri. teste parlanti furono riservati anche alcuni giudizi favorevoli, ma l'Académie rifiutò di acquistarle e non si sa nulla ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] per il maggior numero delle volte «neppure in gradodi intitolarsi», il pittore non trascurò i temi mitologici prima che il pittore, coinvolto nel ben noto e già ricordato ferimento a morte di Ranuccio Tomassoni, in una rissa «per un giudizio ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] debole, un massimo di ‛disordine' e il più alto gradodi espressività. Anche su questi giudizi vanno avanzate delle riserve il fenomeno tipico dell'avanguardia occupa un posto diprimo piano nella fenomenologia della progettazione.
Dopo questi cenni ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] messo in discussione il grado – qualunque esso fosse – di autonomia economica (e non solo) mantenuto sino a quel momento dalle diocesi rispetto al vertice nazionale della struttura dell’autorità religiosa cattolica (cioè la CEI prima del 1984). Per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] dagli squilli di tromba del successo tecnico". Questo almeno era il giudiziodi van 't Hoff, il primo assegnatario del N sia altre quantità che Perrin fu poi in gradodi misurare, o comunque di ricavare per via indiretta, quali lo spostamento medio ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...