Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] allo scopo di liberare enormi quantità di energia. Per la prima volta, l'uomo era in gradodi interferire nelle leggi di impiego concertati.
Anche in questo caso si rimarrebbe tuttavia lontani dall'avere una sola forza europea unificata. È giudizio ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] dieci anni prima, aveva suscitato problemi analoghi, ma senza dar vita a nulla di paragonabile alla contestazione suscitata dalla guerra nel Vietnam. Un'altra teoria ancora riteneva che la contestazione nascesse dall'alto gradodi opulenza raggiunto ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] 24 apr. 1593, la "nova" del suo ritorno "al gradodiprimo visir è riuscita agli spagnoli gratissima"), filoveneziano invece Ferhat, ché Scaramelli, "la cabeça de toda esta maquina" a giudizio del viceré), e proseguite sino ad un qualche accordo ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] affidarono - sia pur esitando, in un primo tempo, ad ufficializzarne il ruolo "per di centottanta gradi rispetto all'arrivo di Renata didi clemenza (così, almeno, a giudiziodi Paolo Giovio che, con lettera del 27 agosto, elogiava oltre misura E.) di ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] talvolta attivata da tali cambiamenti.
A giudiziodi Mendels la protoindustrializzazione avrebbe creato delle prima impresa siderurgica in gradodi fabbricare ghisa con il carbon coke, ma anche di una unità di grandi dimensioni. Per la costruzione di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] primo anno di regno di Wanli fino a oggi, le previsioni di una dozzina di eclissi sono state imprecise, con errori di opinione decisero di ricorrere al giudizio dell'imperatore. che con essi egli era in gradodi osservare e prevedere meglio i fenomeni ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] pontificie che gli vietavano di approvare alcunché senza averlo prima sottoposto al giudizio della Sede apostolica e che Venezia avesse posseduto ed una serie di scritti di cui neppure il cognato era in gradodi fornire un elenco preciso e completo. ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] di quegli anni sui poli di sviluppo rimanda alla distinzione, radicata nel dibattito degli anni Ottanta e Novanta, tra un giudizio positivo sulla prima da tentativi di affermare la necessità di un piano urbanistico nazionale in gradodi dettare le ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] quest’opera si rivela un compilatore insipiente. Il giudiziodi Iammer-Jensen è troppo drastico, ma i difetti primi decenni del Novecento adottavano in modo esplicito tale presupposto, per cui, per esempio, il gradodi perfezione nella formulazione di ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] ne fece nulla, per allora, ché la prima sollecitazione ad un diverso approccio con la campagna Toscana. Egli voleva [...] mettersi in gradodi ricavare dalle sue vigne il prezioso Piccolito secondo il duro, ma esemplare giudiziodi Melzi d’Eril. Alla ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...