Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] , ma il gradodi complessità è un criterio soltanto parziale di organizzazione del testo; in effetti, tra i cinque pianeti il primo a essere trattato se educato, non può da solo emettere il giudizio percettivo che gli si richiede; in particolare, da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] di nonessere in errore, considerando la probabilità egualmente data della colpevolezza dell'imputato sussistente prima del giudizio" realmente giustificata. Solo nel 1885 Galton fu in gradodi offrire una spiegazione in merito, in un'epoca in ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] quanto rozzo e ignorante, che non è in gradodi comprendere l’italiano» (D’Agostino 1989: 187). di storia della lingua italiana, Napoli, Morano.
Vitale, Maurizio (19922), La lingua di Alessandro Manzoni. Giudizi della critica ottocentesca sulla prima ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] io medesimo mi conosco peccatore indegno di quel grado; acciò che con questa mia confessione tu, non ancor pieno / i primi spazii pur del corso umano": sonetto giudiziodi G. V. Gravina, vedi le pp. 213 ss. della Ragion poetica, Roma 1708; il giudizio ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] gradodi complessità; la loro struttura è ‛a cellula', in modo da impedire i contatti tra i vari aderenti ed evitare il rischio di incriminazione per reati associativi. Esistono due modelli di cellule: il primodi questo doppio criterio digiudizio ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] chi sta ai margini. A molti anni di distanza dall’ultima ondata politica del pop – quella dei cantautori dei primi anni Settanta – l’hip hop è l’unico linguaggio musicale in gradodi colpire dritto al cuore. Un linguaggio spesso enfatico e retorico ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] esse, nonché dal gradodi ricezione che ne prima dell'era cristiana, la religione egiziana assume carattere più etico e la religione c.d. di Osiride insiste sulle nozioni di probità di vita e di giustizia, si vede apparire anche il tema del 'giudizio ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] lungo tuttavia della sua felicità, ed egli stesso, primadi morire, fa promettere alla donna che essa accetterà di buon grado la mano del più fortunato rivale. Le pagine più felici (prima apparizione di Emilia, colloquio estremo fra la donna e Arcita ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] e H(X:Y) rappresenta il gradodi interdipendenza tra X e Y. Specificamente di determinare l'ammontare delle emissioni.
Nel primo caso l'ammontare del fenomeno, l'emissione di CO2, è deciso al di fuori del sistema economico sulla base di un giudiziodi ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] di un'aristocrazia e di una corte assai potenti, in grado, assieme al clero locale, di , Missione degli apostoli. Il Giudizio finale di Autun, firmato da Gislebertus, 1964; Demus, 1968, piú genericamente parla diprimo quarto) e la metà circa dello ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...