Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] fenomeno e, spesso contiene un implicito giudiziodi valore. Un’espressione generica, con connotazioni elevato gradodi istruzione e con occupazioni prevalentemente terziarie. Tale asse, tuttavia, è internamente meno omogeneo rispetto al primo. Nelle ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] prima metà del Settecento ci vengono dai tratti inediti che accompagnano la rappresentazione di Lutero. Soffocato dai giudizi e il terribile Spinoza. Le condanne romane non sono in gradodi arrestare la circolazione dei loro libri, tanto più che gli ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] 'unione di approcci geometrici e algebrici nella risoluzione di equazioni di vario grado; il primo trattamento complesso un giudizio critico dell'alchimia indiana, e menziona Patañjali, Nāgārjuna, il rasāyana, i processi di sublimazione, calcinazione ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] Lo si è visto, anche prima che la ‘guerra di Gaza’ facesse emergere dissonanze fra giudiziodi una commissione municipale congiunta.
L’Iniziativa di Ginevra indica poi un minuzioso dispositivo di intenzioni, sia in gradodi onorare gli impegni ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] ben oliato in gradodi produrre consenso politico (Balconi, Orsenigo, Toninelli 1995).
Tra i primi anni Sessanta e la militari della Marina e dell’Aereonautica. È tuttavia indicativo il giudizio che ne diede Pasquale Saraceno (1903-1991) il quale ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] confini in gradodi reggere quest’urto. Si va da una parte all’altra del mondo alla ricerca primadi tabacchi di contrabbando e poi di eroina; . Un tale giudizio s’è rivelato errato come ha dimostrato la vicenda dei collaboratori di giustizia, le cui ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] per queste discipline da parte di scienziati diprimo piano come Bernoulli, Condorcet nel caso di una funzione eccesso di domanda praticamente arbitraria.Il giudiziodi sintesi dell'epoca non erano state in gradodi risolvere il 'problema dei tre ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] di un Papa che avrebbe confessato di avere errato, in una materia tutta politica ed umana, in un giudiziodidi beni agli istituti religiosi già soppressi, alla presenza di "catechisti" nelle scuole di ogni ordine e grado in La prima guerra mondiale e ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] l'accento sulla politica. Chiameremo il primo ‛pacifismo non politico' e il secondo eccezioni, è soggetto al giudiziodi Dio che presto annienterà le Se, per esempio, non è più in gradodi reclutare forze di polizia o soldati, o se i poliziotti e ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] di volontari. Alla fine di marzo il ministero Serracapriola, non in gradodi affrontare le difficoltà dell'ora, si dimise.
Il sovrano diede l'incarico prima una disparità digiudizio sui reati politici nelle due parti del Regno. La sorte di Poerio, ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...