La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] , nell’espressione di un giudiziodi fiducia istituzionale, l’elemento identitario prevale nettamente su quello strumentale. Claus Offe (1999), in particolare, sostiene che quando si domanda a un individuo di esprimere il suo gradodi fiducia in una ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] di giorni prima del papa - provvisti del dono di 100 fiorini. La determinazione di G. nel progetto didi Roberto di Ginevra, e contro le isole del Rodano. È difficile esprimere un giudizio sulle voci riferite da Cristoforo didi Aquileia, Grado, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] di errore di mezzo grado, 15.000 sterline con un margine di errore di due terzi digrado e 10.000 sterline, infine, per un margine di errore di un grado in Π e Γ. Nei primi due termini delle equazioni [1], lunare di Delaunay anche se, a suo giudizio, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] ; e questo non è solamente un lusinghiero giudiziodi valore, ma un aspetto importante del suo lavoro di cui occorre tener conto. Non è un caso che la prima testimonianza che abbiamo della matematica greca riguardi una misurazione sorprendente ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] prima smentita alla pretesa passività attribuita alle masse femminili fuori dall’Occidente in genere, e musulmane in particolare.
La medesima lettura può aiutare a sospendere il giudizio sull’apparente assenza o limitatezza di al gradodi istruzione ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] pose amore, ed insegnogli di maniera, che e' pervenne tosto ad un grado che nessuno lo avebbe stimato pensare che egli sia tornato a Roma primadi dipingere le Storie di san Zanobi, forse per il giubileo idoneo, allora, il giudiziodi chi vede in lui ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] militare" ed accettò il gradodi maggiore in un reggimento, per condotte tutte su questa prima torinese: la quarta di Carlo Alberto a C. B., in Miscell. di studi storici in onore di G. Sforza, Torino 1923, pp. 505-532; infine qualche acuto giudiziodi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] giudizio e il quadro corrispondente tracciato per i regni di Traiano, Adriano, Antonino Pio, Marco Aurelio, hanno costituito il punto di 99, Traiano non discostandosi dalla linea di Nerva cercò in primo luogo di risultare gradito al senato, e del suo ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] economica è la formulazione di un giudiziodi sintesi sul sistema economico in quelle in recessione: dal prevalere delle prime o delle seconde se ne potrà un sistema economico può non essere in gradodi conseguire il reddito potenziale, se esso ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] viene affermata la rilevanza della parentela in ogni ordine e grado a prescindere dal matrimonio dei genitori (art. 1, giudiziodi separazione o divorzio, o una controversia ex art. 316 c.c.), si può forse guardare a questa modifica come ad un primo ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...