Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] (è rimasto famoso il giudiziodi Voltaire su Shakespeare, “ trasformerà l’onestà da quello che è in una ruffiana, prima che la forza dell’onestà possa tradurre la bellezza nel gradodi valorizzare non solo l’“attualità” del drammaturgo, ma anche di ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] accanto al laboratorio di psicofisiologia un ospedale diprimo ricovero per questi giudizio espresso a cavallo degli anni Sessanta il G. "avrebbe svolto un ruolo di lo stesso Rosmini; ma non fu in gradodi evitare che dagli anni Trenta prevalesse fra ...
Leggi Tutto
Catone l'Uticense
Mario Fubini
Marco Porcio C. (95 - 46 a.C.) è ricordato in If XIV 13-15, e in più luoghi del Convivio e della Monarchia (di cui si dirà più avanti); personaggio dei canti i e II del [...] età della restaurazione augustea e nel primo secolo dell'impero, e in il personaggio in cui, a giudiziodi Pietro, il poeta " figurat di C., la cui vesta, come è detto da Virgilio, nel gran dì sarà sì chiara, ossia godrà di un grado eccelso di ...
Leggi Tutto
Settimio Severo e gli altri imperatori dopo Marco
Andrea Giardina
Il principe tra i grandi e il popolo
Il cap. xix del Principe dal titolo De contemptu et odio fugiendo («Come sottrarsi al disprezzo [...] miei segreti e gravi e, com’è in gradodi fare un uomo forte, uccidi insieme il vecchio il giudiziodi Martelli 1985-1986, p. 314) e della presenza di tre iure hereditario, furono odiati e disprezzati: il primo, troppo amante della pace, apparve come ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] in primo luogo il significato di una rigenerazione sociale e di una rivitalizzazione produttiva e razionale del sistema capitalistico; per Rathenau 'economia nuova' non significava economia di Stato, ma "economia privata sottoposta al giudizio dei ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] un giudizio storico, è evidente il loro ruolo di catalizzatori di nuove a patto che fosse in gradodi assicurarne l’esistenza.
Di fatto, non è possibile ignorare ha permesso all’Egitto di recuperare quel ruolo diprimo piano che storicamente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] componenti essenziali sconosciuti vennero dai marinai e, ancor prima che James Lind pubblicasse il suo A treatise of the scurvy nel 1753, si riconobbe che le arance e i limoni erano in gradodi prevenire lo scorbuto.
Anche James Cook (1728-1779 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] concerne il pensiero politico, e diprimo acchito tale affermazione sembra del pratica, Bruni adotta spesso categorie aristoteliche digiudizio, ma le sue conclusioni e i di occuparsi della guerra e della politica estera fiorentina, in gradodi ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] di S. Petronio dall'imperatore Federico III di passaggio per Bologna e nello stesso anno gli fu attribuito il grado senatorio, senza però il diritto di prestigio per il ruolo diprimo piano tra i al B. i più sfavorevoli -giudizi delle due parti; e non ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] Museo diocesano), Giudiziodi Salomone e Primadi tornare a Firenze, il G. si fermò a Roma, dove nel marzo del 1685 eseguiva la pala con S. Anna per la cappella omonima in S. Maria in Campitelli. Solo nell'aprile del 1685 il G. fu dunque in gradodi ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...