ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] in corte d’appello (che convalidò la sentenza diprimogrado), i periti del tribunale lavoravano alla definizione dell’indennizzo Filippo Verde. La storia si concluse, dopo diversi gradidigiudizio, nel 2006. Il figlio Felice, arrestato nel 1997 ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] e nel 1505, della corte stratigoziale (tribunale messinese diprimogrado) nel 1507 è nominato ad vitam maestro notaro e appunto con le note del Mastrillo; è in quello sui giudizi feudali che viene sostenuta la tesi, oggetto degli attacchi portati ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] in previsione delle nozze tra i due, cugini diprimogrado, al compimento della maggiore età. Il patto dinastico
Malgrado abbia pesato su Vittoria per lungo tempo il sommario giudizio negativo degli storici che, a partire dal Settecento lorenese ( ...
Leggi Tutto
SONZOGNO, Raffaele
Simona Trombetta
– Nacque a Milano il 23 giugno 1829 da Lorenzo e da Teresa Crespi.
Secondogenito di quattro figli maschi, oltre a lui Giulio Cesare, Edoardo e Alberto, apparteneva [...] corte. Ai primidi luglio del 1867, ormai a ridosso delle elezioni, al tribunale civile e correzionale di Milano non restò che assolvere da ogni accusa la Gazzetta di Milano con una sentenza poi confermata nei successivi gradidigiudizio. La giunta ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] da Pio V, del cardinale Giulio Feltrio Della Rovere e cugino diprimogrado del duca Francesco Maria II; la madre morì il 14 luglio Ubaldo segni di precocissimo libertinaggio - di stare "in cervello", di aver giudizio e quindi "di non vi lassare ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] e commenti. Nell'aprile del 1945 la commissione diprimogrado per l'epurazione, accogliendo il ricorso presentato dall della vita e nei giudizi" (Magistratura e Costituzione, in Rivista Penale, 1956, p. 341). La Corte di cassazione ha saputo ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] 9 ottobre 1963 ancora di fresca memoria nell’opinione pubblica e il processo penale diprimogrado in corso, l’argomento 1968, il magistrato Fabbri dispose il rinvio a giudiziodi Penta e di altri imputati; l’avvenuto decesso del medesimo, già ...
Leggi Tutto
MARULLI, Troiano (Trojano)
Mauro Vanga
– Nacque ad Ascoli Satriano, in Capitanata, il 2 dic. 1759 da Sebastiano, duca di Ascoli, e da Maria Giuseppa Carafa dei duchi di Calvello.
Il padre discendeva [...] , stabilendo per i processi di polizia la possibilità di un giudiziodi secondo grado (o riesame) da inoltrare al capo o al sovrintendente.
Nella sua attività di controllo sul territorio il M. – divenuto primo cavallerizzo e tenente colonnello dei ...
Leggi Tutto
SERGIO II, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO II, duca di Napoli. – Nato verso l’840-850, figlio primogenito del duca di Napoli Gregorio III e di madre dal nome sconosciuto, nonché nipote di Sergio [...] credere al discorso manicheo dell’agiografo di Atanasio e limitarsi al suo giudizio spirituale su Sergio. Nella Realpolitik alla presa di potere di Atanasio e, dopo la sua morte, la carica ducale venne affidata al cugino diprimogrado Gregorio IV ...
Leggi Tutto
TRABALZA, Ciro
Emiliano Picchiorri
– Nacque il 17 agosto 1871 a Bevagna, da Nicola e da Virginia Perugini.
A diciassette anni si trasferì a Prato per frequentare il collegio Cicognini. Iscrittosi dapprima [...] determinò il giudizio negativo da parte di Alfredo Schiaffini, non impedisce la presenza di diversi elementi di pregio, media diprimogrado e munita di esercizi, e conobbe una certa fortuna anche nel primo dopoguerra, in edizioni emendate di tutti i ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...