KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] Nel nartece è raffigurato il Giudizio universale, la prima rappresentazione che si conosca di tale soggetto sul suolo russo. stilistiche, caratterizzate ognuna da un grado diverso di commistione di forme mediobizantine e carolingioottoniane, che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] una macchina in gradodi scagliare un proiettile di un dato peso oppure una freccia di una data lunghezza. Vitruvio omette la descrizione di alcune macchine da guerra, a suo giudizio talmente semplici che tutti sono in gradodi costruirle: scale, gru ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] verso la ricerca di prodezze, in materia di mortificazione e di miracoli, in gradodi testimoniare in modo clamoroso del Giudizio.
Il numero dei santi le cui vite furono illustrate nel periodo mediobizantino è limitato; ma in ogni caso prima del ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] si rivelano gli affreschi sui lunettoni del presbiterio (Giudizio finale a sinistra, Madonna della Misericordia e Ultima Cena a destra), databili entro il primo quarto del 14° secolo. Al 'compagno di Tomaso' (Coletti, 1930-1931), ovvero al tomasesco ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] primo, dedicato all'abaco, era rivolto a tutti coloro che avessero esigenze pratiche di calcolo, per es. i mercanti. Compendiava aritmetica, radicali, algebra, equazioni digrado La risposta è in ordine al 'giudizio' storico-critico, con tutte le ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] ag. 1868.
Entrato nel 1870 nell'Accademia militare di Torino uscendone sottotenente di artiglieria nel 1872, aveva percorso i primi trent'anni della carriera, fino al gradodi tenente colonnello, sempre in servizio reggimentale. Trasferito a Venezia ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] S. Francesco a Noli, databile ai primi anni del sec. 15° (Tassinari, in L'antica diocesi di Noli, 1986, pp. 43-44); l'ancor più precario stato di conservazione rende invece problematico il giudizio sugli affreschi delle tombe ad arcosolio all'esterno ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] un simbolo di perfezione, d'altro canto già s. Agostino (Enarr. in Psalmos, 6; Forstner, 1961, p. 69ss.) aveva considerato l'ottavo giorno come il giorno del giudizio, l'inizio del nuovo Aion, del nuovo tempo universale, e nella prima metà del ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] prima personalità fiorentina che si affermò fuori della città; dotato di una bottega attiva per oltre un trentennio e in gradodi soddisfare committenze quali l'Arte di , cat., Roma 1948; R. Longhi, Giudizio sul Duecento, Proporzioni 2, 1948, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] in gradodi ripeterle, numerose esperienze di osservazione è l’unità di misura che attraverso l’esperienza assicura il metro digiudizio per valutare le due regole generali. In estrema sintesi la prima regola deriva, correggendolo, dal «modo ottimo», ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...