GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] grado della scala è posto "il saper ritrarre fiori, ed altre cose minute" (p. 42). Tale collocazione costituisce una delle prime testimonianze di esplicito apprezzamento, teoricamente fondato, in favore della pittura di natura morta. Questo giudizio ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] Giudizio Universale nell'atto di introdurre i beati attraverso la porta del Paradiso (v.). La chiave può essere singola, doppia o tripla (per es. nel Sacramentario di Saint- Bertin, Parigi, BN, lat. 819, c.75v, della prima metà del sec. 12°). Le due ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] periodo e le prime costruzioni del Foro, raggiunse un alto gradodi prosperità nella seconda metà del II sec. d. C.: sono di questa età la hanno invece scene di soggetto mitologico: le Muse da una parte, le tre Grazie e il giudiziodi Paride dall' ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] fondazione risiede nel fatto che per la prima volta testimonianze dei secoli di mezzo venivano raccolte per il loro valore nel 1934, del Giudiziodi scuola romana proveniente dall'oratorio di S. Gregorio Nazianzeno presso la chiesa di S. Maria in ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] L'opera dovrebbe collocarsi cronologicamente entro la prima metà degli anni Trenta, stante la grado il rinnovamento in senso neoellenistico di G. è il Crocifisso cosiddetto di S. Ranierino del Museo di a giudiziodi chi scrive, di disquisire ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] gradodi libertà e abilità nella raffigurazione delle ali, tanto da fare didi Ancona) o nel giudiziodi Paride (pisside a New York). In questa ultima raffigurazione E. è rappresentato ritto di su delfino dell'Augusto diPrima Porta; nel grande cammeo ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] Giudiziodi Salomone di Kingston Lacy, Wimburne (Dorsetshire, collezione Bankes), anch'esso databile tra la metà e la fine del primo " - sembrava preoccupato (e in grado) di stigmatizzare la riprovevole mancanza di cruento realismo in un'opera forse ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] 240).
Con il nome di Piero di Cosimo è ricordato dal Vasari, che è la fonte prima sulle sue opere, alcune Piero aveva e più bella maniera e miglior giudiziodi lui»; Vasari, 1568, IV, 1976, p Piero non fosse più in gradodi lavorare (da tre contratti ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] i mischi a giudiziodi M. Baltolomeo Bianco".
Il successo di queste opere procurò alla di Argegno (Lucchini, 1894).
Abbiamo notizia di altri marmorari F. operosi a Genova nella prima metà del Seicento, ma non se ne conoscono le opere né il gradodi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] non rende plausibile una sua datazione oltre il primo decennio; mentre richiede una temperie figurativa più matura il grandioso Giudizio universale affrescato nell'arco trionfale di S. Agostino a Rimini, all'ingresso del coro. Staccato nel 1917 ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...