FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] in secondo grado con E. Del Debbio e V. Morpurgo), in cui vinse il primo premio. L giudiziodi epurazione, ma fu prosciolto e continuò a ricoprire ruoli di grande rilievo sia nell'università sia nell'ambito delle imponenti attività di ricostruzione di ...
Leggi Tutto
CAPOLAVORO
W. Cahn
L'uso del termine c. (o capodopera) è documentato per la prima volta in Italia nel sec. 18° nel significato di migliore opera di un artista. Esso deriva dalla locuzione francese molto [...] ), il trattato di Boileau stabilisce che "non appena un apprendista è in gradodi eseguire un capolavoro di utilità erano oggetto digiudizi negativi. Un funzionario di Tournai, che scrive nei primi anni del sec. 17°, porta a esempio il progetto di ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] del disegno era nato di sicuro nei primi anni Quaranta a Roma, tra il giovane incisore in formazione nell’orbita di Giulio Clovio e , riprendendo generiche accuse di ‘disonestà’ e ‘turpitudine’ già usate per colpire il Giudiziodi Buonarroti.
L’8 ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Angelo Maria
Francesco Negri Arnoldi
Nato a Firenze nel 1740, lo troviamo nominato per la prima volta nel 1772 tra gli artisti addetti alla fabbrica della reggia di Caserta, insieme a un Carlo [...] di lui di diciassette anni. Nelle sue prime opere note, che sono appunto, nella reggia didi Eolo (Giove con le dee,Giudiziodi Paride,Nozze di Teti e Peleo,Nozze di Paride con la ninfa Enone) e alcune figure di Ninfe della fontana digradodi ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] , quanto piuttosto varie aree progettuali.
Prima in Svizzera e poi nel resto del 1985, delle stampanti laser in gradodi ottenere una stampa da computer notevolmente anche ai tradizionali metodi di lettura e criteri digiudizio, coinvolge non solo la ...
Leggi Tutto
Romanticismo
Italo Pantani
Nonostante le innumerevoli interpretazioni volte a fissarne un coerente sistema di contenuti, il R. risulta ancora fenomeno difficilmente riducibile a definizioni unitarie. [...] la proposta di Wellek è parsa tuttavia non essere in grado d'interpretare pienamente , tema di discussione sempre aperto, anche perché strettamente legato al giudizio formulato sul ed è probabile che il primo ostacolo a una lettura integralmente ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] gradodi autonomia, mentre a quei paesi giungevano anche opere, importate, di Lo stile augusteo. - Purtroppo, un giudizio esatto sul gusto ornamentale e architettonico diprima, poiché quelle forme artistiche erano segno di potenza, di lusso, di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di conservazione rende difficile ogni giudizio.
In età adrianea ebbe luogo la trasformazione del teatro di l'Atene di Teseo, la città diprima", dall'altro: "Questa è di Adriano e non la città di Teseo" ( qui possiamo seguire grado a grado, dal suo ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] e interagisce contemporaneamente con il clima esterno. Il suo gradodi isolamento dipende dalla sua forma, dalla sua collocazione ( nei primi anni del Cinquecento. Si pone come testimonianza di un cambiamento di indirizzo e di gusto il giudizio che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] autore inizia elencando le varietà di peonia arbustiva secondo un ordine digradimento decrescente. Le prime sono le 'doppie a conoscenze storiche dei suoi compilatori. A suo giudizio le cause di questa ignoranza erano fin troppo ovvie; essa derivava ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...