MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] di cui non si è in gradodi rimase fondamentalmente la stessa diprima, rinnovata però attraverso il di raffigurazioni dei m. delle chiese cristiane. Le fasce con iscrizioni - anch'esse a m., ma non conservate - facevano riferimento al Giudizio ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] di Costanzo Cloro e di Elena a porre in essere realtà e situazioni dimostratesi in gradodigiudizio necessario che, a somiglianza dell’umana arte del dipingere, attraverso la parola si consacri nel ricordo l’icona diprima fase della signoria di ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] di una gara in cui il principale parametro digiudizioprimi a delineare spazi complessi, ipersuperfici, nuovi universi geometrici, inquietanti forme neorganiche d’ispirazione fitomorfa o zoomorfa. La maggior parte di essi non è stata in gradodi ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] di produzione e consumo che è ormai tempo di realizzare proprio in quanto tocca gli interessi di tutti, al pari dei generi diprima già accaduti. Eppure il giudizio si rivolge verso il non prestazione che esso è in gradodi offrire. Secondo i teorici ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] del 1479 (Cecchetti). Se prima del suo debutto a di artista moderno - in gradodi dialogare anche con Mantegna e i Canozi - raggiunta dal L. a Padova dovette essere molto alta, se un tal maestro Liberale a referenza della propria capacità digiudizio ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] gradodi vulnerabilità strutturale, da graduare secondo la natura del monumento archeologico (se lasciato a rudere oppure destinato ad accogliere persone al suo interno). Forse prima " ha determinato un cambiamento digiudizio da parte della WCN ( ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] di Kōm esh-Shōgafa, e dell'ipogeo di via Tigrane Pascià ad Alessandria, offrono amplissimo materiale per un giudizio basilica sotterranea di Porta Maggiore (v. roma). I primi che ad un gradodi sviluppo e di diffusione di gran lunga superiore ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] giudizio degli scavatori, la forma differente segnalerebbe una diversità di funzione e non di spaziale in gradodi condizionare le dell'Esedra e la Casa degli Uccelli: la prima domus presentava un ampio vestibolo che consentiva l'accesso ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] di Abramo) e nella chiesa cimiteriale (tra gli altri, quello del Giudizio in gradodi assicurare la produzione di icone. L'isola di Creta sono ben diciassette miniature a piena pagina. Eccettuata la prima, tutte le altre che illustrano il ciclo delle ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] . La primadi queste contiene giudizio non deve peraltro condurre all'errore di ritenere l'arte digrado della passionalità, in pieghe tumultuose con andamenti ad elica, grossi rotoli trasversali di stoffa e profondi sottosquadri. Il carattere colto di ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...