FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] di Tendilla che era alla ricerca di un eccellente scultore in gradodi introdurre il nuovo stile in Spagna.
Per la tomba di che valica ogni giudizio critico perché egli testamento avvenuta il 26 marzo 1517, primadi far ritorno in Spagna, dove, essendo ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] gradodi ricezione e di coinvolgimento rispetto alle tendenze sviluppatesi sotto l'impulso di Giorgione (Giorgio da Castelfranco) Tiziano e Sebastiano del Piombo (Sebastiano Luciani). A fronte di un giudizio bergamaschi del primo Cinquecento, in ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] convertiti; in vari casi ricordano l'origine dei primi abitanti i nomi attuali delle strade, come la di Burgos e León, soprattutto del Maestro del Giudizio de Toro y el sepulcro del Doctor Grado, dos obras significativas del gótico zamorano, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] la prima volta inseriti nel corpus di G. dallo stesso Zeri (1976). La sua ipotesi venne accolta da Scarpellini (1976, p. 73) e dalla storiografia successiva. Inoltre, Scarpellini propose di riconoscervi le parti superstiti di una Deesis o Giudizio ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] impeccabile tecnica esecutiva di Geronima, in grado d’imitare il di Geronima appartiene anche una rara incisione con il Giudizio 356; G. Incisa della Rocchetta - N. Vian, Il primo processo per S. Filippo Neri nel Codice Vaticano latino 3798..., ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] chiesa di San Pietro a Grado, riferibili al pittore lucchese ed eseguiti con ampia partecipazione di aiuti non oltre i primi anni Beaux Arts, X? (1946), p. 323, n. 4; R. Longhi, Giudizio sul Duecento, in Proporzioni, II (1948), pp. 26 s.; E. B. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] prime prove di pittura compiute sotto la direzione didi S. Zanelli, litografie di S. Grimaldi, eliotipie di P. Carlevaris, Torino 1899, p. VI).
Successivamente Vittorio Emanuele II gli conferì il gradodi Approvati dal pubblico giudizio il bozzetto in ...
Leggi Tutto
AMELUNG, Walther
W. Fuchs
Archeologo, nato a Stettino il 15 ottobre 1865, morto a Bad Nauheim il 12 settembre 1927.
Studiò nelle università di Tubinga e Monaco, dove nel 1888 si laureò con H. Brunn [...] esposizione e per la sicurezza del proprio giudizio.
Pubblica inoltre indagini fondamentali per l' tavv. 6-8). Prima della morte può ancora completare il restauro di una statua di atleta di Mirone, sulla quale riferì fu in gradodi vedere l'importante ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
P. Réfice
Orafo, scultore, trattatista, architetto e pittore fiorentino (1378-1455), autore, negli ultimi anni della sua vita, dei Commentari, che costituiscono, per quanto riguarda [...] 'arte del Medioevo.Dopo il primo Commentario, dedicato alla produzione artistica di queste che deriva il giudizio complessivo sull'autore. Nella pittura G. mostra di loda in sommo grado nei pittori, oltre alla capacità di resa illusionistica dello ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
F. Zevi
Nato a Roma il 1-11-1751, morto a Parigi il 7-2-1818. Fin dall'infanzia, manifestò eccezionali doti mnemoniche e intellettuali, e assai precocemente giunse ad una perfetta [...] che consentano di stabilire una cronologia. Contro il giudizio del Winckelmann, dette per primo una valutazione punto di vista formale, ma inferiore "per qualche grado minore di franchezza e semplicità" (Mon. Borghes., 253). Infine, il V. fu il primo ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...