• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
964 risultati
Tutti i risultati [4293]
Biografie [964]
Diritto [1097]
Storia [634]
Religioni [302]
Diritto civile [240]
Arti visive [239]
Temi generali [216]
Filosofia [194]
Economia [200]
Diritto penale e procedura penale [208]

COLLALTO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLALTO, Antonio Ugo Baldini Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] di questo dato, che non compare in altre fonti, il C. fu in grado di entrare nel seminario patriarcale di di lui di alcuni anni, e poi esponente di primo piano della Municipalità provvisoria di di Venezia, I, Padova 1938). Svariati elementi di giudizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CALCOLO DIFFERENZIALE – GEOMETRIA ANALITICA

LUPOTTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria) Arnaldo Ganda Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] l'Archivio del Banco di S. Giorgio (Morandi, p. 146). I primi a darne notizia furono giudizio il cugino Giovanni, figlio dello zio paterno Pietro, cartolaio nella stessa città e suo debitore di , di vario grado di formazione, i termini di confronto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBANI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Camillo Gemma Miani Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] a negoziare uno dei primi prestiti: ai primi di ottobre del 1585 di secondo grado, in quanto si innestano su asientos di giudizio dei Buonvisi - di non essere dotato delle qualità del fratello scomparso. Nel 1588 la società di Lione prese il nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORES, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORES, Ferdinando Maria Elefante Nacque a Napoli il 7 dic. 1824 da Francesco, colonnello dell'esercito napoletano, e da Vita Montalbano, in una famiglia per tradizione fedele ai Borboni. Mostrò ben [...] fu però in grado di recepirne il senso più primo affrontava la vexata quaestio del rapporto tra la profonda religiosità di Eschilo e l'immagine di uno Zeus dispotico che scaturisce da questa tragedia. Per la soluzione si limitava ad esprimere giudizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSALEONI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSALEONI, Girolamo Susanna Falabella Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] di facciata e intorno al primo, secondo e terzo altare di destra, che non consentono di formulare valutazioni estetiche di rango di artista di merito nell'attività in proprio: è ciò cui sembra alludere, tra gli altri, il sintetico giudizio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano Enrico Stumpo Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna. Di famiglia d'antica [...] della sua carriera resta quella contenuta nel giudizio di lui dato dal presidente Bellezia al duca in occasione della nomina del D. a primo presidente della Camera: "Una sola cosa corre di lui ed è che sia uomo di fazione..., il che quando fosse vero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCHINI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHINI, Arnaldo Antonino Terranova Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] in secondo grado con E. Del Debbio e V. Morpurgo), in cui vinse il primo premio. L giudizio di epurazione, ma fu prosciolto e continuò a ricoprire ruoli di grande rilievo sia nell'università sia nell'ambito delle imponenti attività di ricostruzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CORRIERE DELLA SERA – GUARDIA DI FINANZA – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSCHINI, Arnaldo (2)
Mostra Tutti

AQUINO, Carlo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUINO, Carlo d' Alberto Asor-Rosa Nacque a Napoli nel 1654 da Bartolomeo , principe di Caramanico, e da Barbara Stampa, milanese, dei marchesi di Soncino. A quindici anni vestì l'abito della Compagnia [...] di eccelso grado", re e principi di nazioni straniere, e financo ad illustri rappresentanti di punti, a giudizio del Tommaseo, con una accentuazione di sensualità. La Colloqui col Manzoni,  pubblicati per la prima volta da T. Lodi, Firenze 1929 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CITO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITO, Carlo Anna Casella Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] di cui godeva lo zio Bartolomeo con le sue doti di cultura, anche letteraria, per raggiungere in breve tempo una posizione di primo attività di ministro. L'unico giudizio fortemente critico decisivi per l'avanzamento di grado ottenuto al passaggio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BODRERO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BODRERO, Emilio Armando Rigobello Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] nel 1915, fu prima osservatore di trincea poi bombardiere e infine, promosso sul campo al grado di capitano, passò al comando di un reparto di arditi. Per operazioni al fronte venne decorato di tre croci di guerra, tre medaglie di bronzo e una d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 97
Vocabolario
giudìzio
giudizio giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali