Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] gradodi stabilire i principî.
La dialettica è l'arte di quella che poi sarà chiamata la "materia prima", di cui Aristotele ammette l'esistenza precisando però che della vita: il calore vitale, a suo giudizio, consente la digestione del cibo, che ‒ ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] primo luogo nella gratia di Sua Santità, così nelli honori come nelli utili" (Avvertimenti del cardinal di Mantova, p. 24), e dunque in gradodidi tale giudizio i favori papali ai Medici nelle questioni di precedenza - che all'origine di quelle ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] aggiunse mai da poi alla forza di quei primi studii»38. È un giudizio importante per capire l’enorme difficoltà e che era in quel momento gradito alla committenza medicea91.
Poco dopo, nel 1533 circa, è di nuovo a Pontormo che il Buonarroti ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] diprimi contatti con le autorità alleate, mentre cominciava ad essere conosciuto, negli ambienti politici cattolici e in quelli industriali, per la sua indipendenza digiudizio con un partito di maggioranza relativa non più in gradodi mediare le ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] di gioielli moderni di arte popolare dell'Italia meridionale trovati nelle mani di briganti della provincia di Frosinone, fucilati nel 1861 con giudizio 1956, p. 87; C. Pavone, Alcuni aspetti dei primi mesi di governo ital. a Roma e nel Lazio, in Arch ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] invece visto incrinarsi il suo prestigio.
Ai primidi marzo 1571 il D. parlò in modo a Roma si pensava di deferirlo al giudizio dell'Inquisizione (Smith, d'altro canto, né la Repubblica era in gradodi far fronte né poteva contare su un aiuto ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] "non subitaneo, ma gradato" (Zibaldone, 1741 di esercitarsi nelle traduzioni in prosa primadidi A. Gussalli, Milano 1856-58, IV, pp. 118-131, 151-178; VI, pp. 122 ss.; V. Gioberti, Pensieri e giudizi sulla letteratura italiana e straniera, a cura di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] il soggetto in gradodi affrontare la notevole impresa: il primo tomo degli Annales ecclesiastici uscì però dopo la morte di Gregorio XIII. da tempo, consentono di proporre un giudizio globale sul suo operato. Nel tentare di delineare una valutazione ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] pubblicò a Napoli la sua prima opera di carattere scientifico, la Magia permesso di modificarne anche qualche parte se ciò avesse contribuito a facilitare il giudizio dei gradodi citare quel De arte componendi comoedias, trattatello perduto di ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] e quella dell’esistenza (Existenz). La prima è l’angoscia dell’uomo che non ma l’angoscia di fronte a esso è smisuratamente grande, più grande di come, a nostro giudizio, dovrebbe essere si è in gradodi ottenere nella massima espressione di sé. L’ ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...