L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] prima metà del Settecento ci vengono dai tratti inediti che accompagnano la rappresentazione di Lutero. Soffocato dai giudizi e il terribile Spinoza. Le condanne romane non sono in gradodi arrestare la circolazione dei loro libri, tanto più che gli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] , secondo la quale noi siamo in gradodi percepire solamente le posizioni e i moti prima edizione dei Principia (tra cui ricorderemo Leibniz), perché l'autore non aveva indicato la causa della gravità.
Tuttavia, contrariamente al giudizio che di ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] debbano avere essi stessi il carattere digiudizidi valore).Il primodi questi problemi non è controverso. Poiché del monopolio di vendita di un dato bene, che è in gradodi variare il prezzo del bene e di trarre dalla funzione di domanda previsioni ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] fattori spazio e tempo richiedono, in primo luogo, una rete capillare di strutture e di servizi in gradodi effettuare con efficienza e tempestività le indispensabili operazioni di trasporto, conservazione, trasformazione, distribuzione dei fattori ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] adesso non sembrano in gradodi afferrare la logica di base del mondo dopo giudiziodi Kawashima, non dovrebbero lasciare più dubbi tra i giapponesi circa le reali intenzioni di Kim Jong Il.
Il possesso di , il giorno prima dell'insediamento del ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] prima smentita alla pretesa passività attribuita alle masse femminili fuori dall’Occidente in genere, e musulmane in particolare.
La medesima lettura può aiutare a sospendere il giudizio sull’apparente assenza o limitatezza di al gradodi istruzione ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] il primo tentativo autonomo e individuale di ordinare le nuove conoscenze sulle terre d'oltremare e sui loro abitanti in un sistema razionale, non più legato allo schema biblico. La nuova categoria della 'razza' non implicava ancora alcun giudiziodi ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] scomposta e riarticolata in aspettative diprimo e secondo grado, conseguenze non intenzionali, mediazioni veramente decisivo è "non l'interesse oggettivo, bensì soltanto il giudizio soggettivo sull'esistenza del medesimo" (v. Jhering, 1884²; tr ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] di offrire adeguate garanzie ai consumatori anche dal punto di vista dell'azionabilità in giudizio e in gradodi illustrare al lacune e inefficienti applicazioni sono sotto gli occhi di tutti.
Il primo è stato introdotto in diverse esperienze, ma ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] primo inevitabile ridimensionamento la tradizione e la forza della sua industria, è solo commerciale, e al solo mercato sono affidati giudiziodi merito, possibilità e condizioni di sarebbe più stato in gradodi privarsi della disponibilità economica ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...