Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] , che va di pari passo con l'evoluzione del pensiero economico. Secondo un giudizio comunemente accolto dai gradodi disponibilità privata, distinguendo tre categorie: la prima comprendeva i minerali metallici e industriali; la seconda i minerali di ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] gradodi fornire una teoria coerente dei prezzi relativi in regime di concorrenza perfetta. È significativo, al riguardo, il giudizio costo totale inizia a crescere più che proporzionalmente. Nel primo tratto, finché la curva del costo totale ha ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] due gradidigiudizio, svolge funzioni di arbitrato ordinario o esamina ricorsi avversi alle decisioni di organismi Tour de France e il 9 giugno 1940, il giorno prima della dichiarazione di guerra a Francia e Gran Bretagna, il ventunenne Fausto ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] i giudizi riguardo al suo influsso sulla democrazia. In primo luogo, molti paesi dichiaratamente corporati sono anche evidentemente democratici, nel senso che difendono tutta la gamma delle libertà civili, garantiscono il diritto di cittadinanza ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] più di noi dotati di buona reputazione in campo finanziario: giudizio positivo il fattore produttivo a più alto gradodi trasferibilità internazionale, è possibile tuttavia mercato primario vengono negoziati titoli diprima emissione, che non sono ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] ma anche di convertirle in un progetto politico e culturale in gradodi orientare elemento di contraddittorietà). Si può individuare in primo luogo una nozione di ambiente di natura problemi ambientali e il giudizio più specifico sulle organizzazioni ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] delle disuguaglianze; in altri casi questo giudizio è espresso nelle decisioni correnti sul bilancio di destinazione. A questo proposito si pongono due questioni di grande rilievo pratico. La prima riguarda il gradodi analiticità dei vincoli di ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] per fare politica (πϱὸϚ πολιτείαν)". Poco prima il servo aveva detto che tanto, di visioni della politica che mescolano insieme giudizidi fatto e giudizidi valore in stretta connessione con i problemi posti dalla presenza di ora in gradodi dire ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] produttivo e "l'esercizio del giudizio o la presa di decisione" in condizioni di incertezza, rinunciando a prestare la . Essa mostra che ciò accade perché la prima è in gradodi fissare il prezzo di vendita sopra il costo medio, mentre in ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] di un elemento fondamentale: il giudizio sociale negativo di risalire alle prime tesi di Durkheim sulla di sociologia della devianza, Merton (v., 1938) trasformò la nozione di anomia di Durkheim in una nuova formula sociologica in gradodi ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...