POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] alle differenze, "multiculturali", in grado d'intrattenere una relazione con gli T a New York (1978-84) del primo sia le argomentazioni del secondo, rappresentano la summa di ricerca con un metodo che rimette in gioco la coscienza del giudiziodi ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] primo affiorare di nuovi criteri costruttivi (Deichmann, 1975). In ogni caso, già allora il r. non implicava un giudiziodi a San Piero a Grado, Prospettiva, 1982, 31, pp. 73-77; Renaissance and Renewal in the Twelfth Century, a cura di R.L. Benson, ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] pittore affermato, prima e dopo il viaggio a Roma, fin quando gli fu possibile dipingere. E se anche è lecito supporre che non sempre si sia trattato di vere e proprie opere pittoriche, ma anche di disegni di elevato gradodi completezza, lumeggiati ...
Leggi Tutto
Michelangelo Buonarroti
Caterina Volpi
Il gigante del Rinascimento
Genio incontrastato del Rinascimento, Michelangelo Buonarroti seppe rivoluzionare l’arte del proprio tempo dando un’interpretazione [...] troverà le note più alte nel successivo Giudizio universale.
Le Tombe medicee
Alla morte di Giulio II, nel 1513 viene eletto come successore Leone X de’ Medici; il papa in un primo tempo pensa di affidare a Michelangelo il progetto della facciata ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di Augusto. - Veramente radicale fu il rinnovamento della città compiuto da Augusto. Primadi quest'epoca, secondo il giudiziodi ripartiti in cunei da gradini; l'inclinazione della cavea è di 37 gradi. Si calcola che i posti a sedere fossero intorno ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] è in gradodi afferrare la cosa in sé, di travalicare il muro giudizio degli amici di Cocteau, quello di un movimento nato nel seno di una borghesia vincitrice di una guerra imperialistica, su di un fenomeno apparso primadi quella guerra, e per di ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] di chi li abitava, equilibrare le varie parti dei loro edifici. Nei secondi palazzi - meno probabilmente nei primi, dei quali del resto non abbiamo resti sufficienti per un giudizio Non siamo in gradodi stabilire, senza l'aiuto di nuovi elementi, la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] di non indebolire i muri e mantenere il gradodidi abitazioni nella documentazione archeologica sono un decisivo elemento di valutazione degli sviluppi socio-economici e digiudiziodi carattere amministrativo. Ruolo politico e culturale diprimo ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di Giorgio Vasari, fin dalla prima pubblicazione, edita a Firenze nel 1550 da Lorenzo Torrentino; nessuno dopo di lui ha saputo dare un giudizio , composto da Niccolò da Correggio, cugino in primogrado della moglie del Moro, Beatrice d’Este, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] prima volta nel 1086 in un censimento inglese intitolato Domesday book (Il libro del giudizio finale) in riferimento a un costruttore di ingenia, cioè di quelli che l'occhio non è in gradodi scoprire. La 'visibilità' di un astro è in realtà un dato ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...