Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] primo periodo milanese, si trovano suggestivi disegni e note di 'attacchi sottomarini', oltre a dispositivi in gradodi consentire all'uomo di autorevoli hanno suggerito l'opportunità di una revisione del giudizio tradizionale su Leonardo tecnico e ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] giudizio morale o di valore (a vantaggio dei novi). Con la grande speculazione cristiana dei secc. 4°-5° il problema di una coppia di termini atti intanto a distinguere in senso cronologico, o comunque non negativo, un 'prima in vario grado in luoghi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] (poëta) inibisce la loro capacità digiudizio. Musicus è in sostanza il teorico il padre ha diviso, e per la prima volta la meccanica diventa la scienza fisica e lo scopo di permettere la realizzazione di un corposo volume, in gradodi catalogare, ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] prima metà del IV sec. a. C. A questo proposito Quintiliano (Instit. orat., xii, 10, 9) ci conserva l'eco di un giudizio "in passato con. essa si tramandavano immagini al massimo grado somiglianti": anche troppo, come abbiamo indicato sopra, secondo ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] possiamo attribuire questa scultura ad un artista diprim'ordine, formatosi nella stessa cerchia dello incisione raggiunge il suo più alto gradodi perfezione e riflette, sia pure nuova ripartizione di terre. Tuttavia (sempre a giudizio del Rostovzev ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Per il rango all'interno della gerarchia cristiana, legato in primo luogo alla sua maternità, M. è l'aula pudoris, della capsella diGrado, del sec. 6° (Grado, tesoro della giudice, mentre nel Giudizio universale del Camposanto di Pisa M. Regina porta ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] attica. Il tempio di Hera a Olimpia, datato ai primi anni del VI gradodi novità che alcuni gli attribuiscono. Si tratta infatti di un carattere di antica tradizione peloponnesiaca, attestato non solo nell'Heraion di Tomba del Giudizio a Lefkadia, ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] della carne prima del Giudizio finale. Il donatore è raffigurato in ginocchio nella valle di Giosafat, mentre tale ascesa coincidesse con un'elevazione del gusto a un gradodi raffinatezza pari a quello corrente tra le classi dominanti.Con ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] di C., centro della fede; era però necessario elaborare temi e formule iconografiche in gradodi seduto in giudizio, circondato dagli strumenti della passione (Salterio di Aethelstan, suo sangue i piccoli. Prima dell'epoca romanica la figurazione ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] finestra absidale di S. Maria delle Grazie a Grado, connessa ai il Giudizio finale e l'Assunzione di Cristo e ai lati quattro figure di apostoli. stili diversi, classificati dall'autore degli scavi come primo, secondo e terzo stile (Herzfeld, 1923) ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...