• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1097 risultati
Tutti i risultati [4293]
Diritto [1097]
Biografie [964]
Storia [634]
Religioni [302]
Diritto civile [240]
Arti visive [239]
Temi generali [216]
Filosofia [194]
Economia [200]
Diritto penale e procedura penale [208]

Le questioni di giurisdizione in appello

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le questioni di giurisdizione in appello Gabriele Carlotti Nell’ambito della disciplina generale dell’appello, il codice del processo amministrativo ha innovativamente delineato un microsistema di regole [...] dal d.lgs. n.195/2011: infatti è stato inserito, nell’art. 87, co. 3, c.p.a., un inciso («nei giudizi di primo grado») che, come si vedrà (v. il § 2.4), ha influito sul dibattito in merito alla scusabilità dell’errore della parte, qualora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Messa alla prova: gli interventi delle Sezioni Unite

Il Libro dell Anno del diritto 2017

«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite Carlotta Conti Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] dal giudice nelle fasi precedenti: la Corte d’appello potrà effettuare le proprie valutazioni sulla base degli atti compiuti nel giudizio di primo grado con il contraddittorio. In tal modo, ad avviso della Cassazione, il giudice d’appello sarà in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il divieto dei nova in appello

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il divieto dei nova in appello Gabriele Carlotti Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] dei danni subiti dopo la sentenza; d) nella possibilità di proporre motivi aggiunti «qualora la parte venga a conoscenza di documenti non prodotti dalle altre parti nel giudizio di primo grado da cui emergano vizi degli atti o provvedimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Messa alla prova: le prime applicazioni dell'istituto

Libro dell'anno del Diritto 2016

Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto Carlotta Conti La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] che ha escluso l’ammissibilità della richiesta tardiva presentata nel giudizio di cassazione, di appello, ovvero nel giudizio di primo grado una volta spirati i termini previsti dall’art. 464 bis c.p.p.2. La Cassazione ha affermato che dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il processo amministrativo telematico e la l. n. 132/2015

Libro dell'anno del Diritto 2016

Il processo amministrativo telematico e la l. n. 132/2015 Ines Pisano Il d.l. 27.06.2015, n. 83 (Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento [...] modalità cartacee, ex art. 25 c.p.a., anziché a mezzo p.e.c. all’indirizzo reso noto nel giudizio di primo grado. 3.1 La mancata previsione di disposizioni transitorie L’art. 20, co. 1-bis, d.l. n. 83/2015 precisa che le modificazioni apportate al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il divieto di nova in appello

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il divieto di nova in appello Claudio Contessa Il codice del processo amministrativo (art. 104) codifica il divieto di nova in appello per ciò che attiene alle domande, alle eccezioni e ai mezzi di [...] collegio li ritenga indispensabili ai fini della decisione della causa, ovvero che la parte dimostri di non aver potuto proporli o produrli nel giudizio di primo grado per causa ad essa non imputabile». Ci si è, dunque, domandati se i due richiamati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Rinnovazione dell'istruttoria in appello

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Rinnovazione dell'istruttoria in appello Valerio Aiuti Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] (ove così fosse, infatti, il giudizio di appello sarebbe null’altro che un mero doppione del giudizio di primo grado, per di più ‘a schema libero’) giacché, per ribaltare gli esiti del giudizio di primo grado, deve comunque essere posta in luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – REFORMATIO IN PEIUS – GIUDIZIO ABBREVIATO – PUBBLICO MINISTERO – PUBBLICO MINISTERO

Novità in tema di misure di prevenzione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Novità in tema di misure di prevenzione Francesco Menditto Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] . Il d.lgs. n. 159/2011 dava attuazione alla delega con due disposizioni: per il giudizio di primo grado si eliminava ogni riferimento al termine di efficacia prevedendo: «Il decreto di confisca può essere emanato entro un anno e sei mesi dalla data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Art. 18 st. lav. e pubblico impiego

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Art. 18 st. lav. e pubblico impiego Giovanni Amoroso Il contributo esamina la questione, controversa in giurisprudenza, dell’applicabilità, o no, al lavoro pubblico contrattualizzato dell’art. 18 st. [...] . 1 l. n. 92/2012) – nel contesto di un rito che già di per sé è speciale, quello delle controversie di lavoro (l. 11.8.1973, n. 533); rito di nuovo conio connotato dal carattere bifasico del giudizio di primo grado e che ha creato notevoli problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Oblazione

Diritto on line (2012)

Rita Lopez Abstract Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] tra i motivi d’appello. Se il giudice d’appello riconosce che la domanda di oblazione è stata erroneamente respinta nel giudizio di primo grado, sospende il dibattimento fissando un termine massimo non superiore a dieci giorni per il pagamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 110
Vocabolario
giudìzio
giudizio giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali