BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] triennale prigionia di guerra in Sicilia e in gradodi tornare nelle sue terre di Francia. Un giudizio in sostanza benevolo su questo primo esperimento di governo fiorentino del duca: "seppe reggere la Signoria saviamente, e fu signore savio e di ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] nel quartiere di Britz, dotato di ampie aree verdi, l’Hufeisen rifletteva l’idea di abitazioni in gradodi assicurare agli inquilini «luce, aria e sole». Vetrina internazionale della modernità, Berlino organizzò nel 1924 la prima Grosse Deutsche ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] le truppe pontificie ed imperiali iniziarono l'assedio di Firenze.
Le prime esperienze di C. furono dunque strettamente connesse con i L'elezione di Enrico offrì così alla corte francese l'occasione graditadi interrompere l'assedio di La Rochelle ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] nella zona direzionale alle spalle della stazione ferroviaria.
Ma primadi tutto si vedeva sul campo il politico Cofferati, un una piccola capitale in gradodi irradiare il successo di un’intera vicenda sociale ed economica.
Di tutto questo oggi ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] esteso fino ai parenti in quarto grado.
Monza fu riconquistata nel 1413; che ha determinato per sempre il giudizio negativo sulla sua cultura. Tuttavia il il 1422 sarebbero stati rotti ancora primadi divenire effettivi. Milano non sarebbe dovuta ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] gradodidi 'primato della politica interna'.
Una delle espressioni teoriche più diffuse, nel nostro tempo, di questo punto digiudizio può essere esteso all'ONU), scrisse: "Alla Società delle Nazioni non si può chiedere di svolgere le funzioni di ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] resto della sua vita, esprimeva in primo luogo il suo personale interesse a che di Binasco. Durante questi anni aveva mostrato una nuova sicurezza e maturità digiudiziodi Biandrate "pater et gubernator". Non siamo in gradodi stabilire se gli atti di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] inserite lenti composte di due tipi differenti di vetro in gradodi eliminare l' un gruppo di gentiluomini indipendenti che esercitavano la libera facoltà digiudizio.
All'inizio sul tempo atmosferico; tra i primi diari inglesi dell'epoca vi erano ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] il re di Francia, era stata annullata poco prima dall'imperatore, gradodi continuità con il passato, poiché Costanza si valeva dell'esperienza di numerosi notai di Tancredi.
Ulterori disposizioni digiudizio degli ultimi due anni del governo di ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] consultato prima d'ogni impresa o decisione; si tratta in realtà di eliopile (recipienti riempiti in parte d'acqua che, fatta bollire, produce sibili dalle fessure), costruite da Gerberto. Altre fonti lo descrivono come uno sciamano in gradodi ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...