La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] di queste notizie è il nono libro dell’Elenchos: un testo gravemente inquinato dalla passionalità dell’autore, soprattutto per ciò che concerne il giudizio accusato da Sabellio di aver tradito la prima fede. Allora era più in gradodi assolvere il suo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] .
L'operato del G. fu molto gradito a Clemente VII, soprattutto per il fermo giudizio dei casati regnanti italiani e aveva mal tollerato resistenze e opposizioni del duca alle sue ambizioni di acquistare un feudo nel Parmigiano (Poviglio prima ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] in gradodi alleviare le condizioni di povertà di molti Paesi della sponda meridionale e orientale. È caratteristico che i tre ‘panieri’ in cui si articola la politica di partenariato euromediterraneo, avviata a Barcellona, comprendano in primo luogo ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] per cui chi è digrado inferiore non può chiamare in giudizio il suo superiore in grado, la suddivisione delle iudicabitur" (ibid., p. 246). Il documento, sottoscritto come già nel primo giorno da tutti i presenti, da Costantino e da Elena, porta la ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] si sviluppava una prima forma di Stato attorno alla di approfondite indagini a partire dai fondamentali studi di M. Bloch, che sfociarono in una complessiva revisione del giudizio storiografico. Alla base di politiche in gradodi assoggettare il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] studio dei Cinque classici era consigliabile attenersi ai giudizidi Zhu Xi. Per il Classico dei mutamenti (Yijing scrivere separatamente le singole parti di un saggio 'a otto gambe', prima che fossero in gradodi collegarle tra loro per ottenere ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] vi fece confluire l'Unione goliardica. Al primo (e unico) congresso del partito (14 visione di Amendola mutuò anche il motivo antigiolittiano (quindi un giudizio critico contempo un polo di forze di centro-sinistra che fosse in gradodi condizionare e ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] un giudizio politico- di lì a poco anche la morte di I. "di febre lenta, aiutata da veleno" (II, p. 511); dell'attendibilità della sua fonte non siamo in gradodi -32 (questa prima parte comprende una premessa e I, "Le rime di Sigismondo Pandolfo"; ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] , cioè, la morte di Enrico di Morra e fino alla nomina di Riccardo di Montenegro.
Nel dicembre 1240 Pier della Vigna è documentato per la prima volta come giudice alatere della Magna Curia in un giudizio presieduto da Enrico di Morra davanti a Faenza ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] una parte ha privilegiato un giudizio fondato sulla ragione e favorito di organizzatore e nella elaborazione di una politica razionale, che egli soltanto era in gradodi . L'esempio tardivo di Samsu ci permette in primo luogo di ricordare che i Song ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...