Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] 1884 e quindi il motore Diesel; il pneumatico, la prima automobile nel 1888; la linotype e la monotype; di innovazione sociale, culturale e intellettuale. Senza voler formulare alcun giudiziodi sembra in gradodi affrontare tali sfide e di vincerle, ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] soltanto che, primadi arrivare a condanne così perentorie, bisognerebbe chiedersi se questa rinuncia al giudizio personale non concreti, tuttavia, non sarebbero in gradodi dare alla classe la capacità di svolgere nella vita collettiva il ruolo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] prima volta nel 1086 in un censimento inglese intitolato Domesday book (Il libro del giudizio finale) in riferimento a un costruttore di ingenia, cioè di quelli che l'occhio non è in gradodi scoprire. La 'visibilità' di un astro è in realtà un dato ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] [finanziaria] non si sia rivelata prima»58. Ciò che rimaneva del Rosa, Storia del Banco di Roma, cit., III, pp. 79-126. Molto critico il giudiziodi A. De’ Stefani creato per il solo fine di curarle non sia in gradodi operare per ottenere lo scopo ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] (Glûck) in storia. Il primo [...] riafferma la possibilità di un giudizio obiettivo sulla grandezza degli individui. nel 1954, quando la fama dell'autore aveva ormai raggiunto il suo grado più alto, se, addirittura, non è giusto dire che stesse ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] letteratura novecentesca la quale, con diversi gradidi maturità stilistica, ha offerto spazio giudizio, a riflettere sulla nuova frontiera rappresentata dallo sport quale strumento di modernizzazione dell'industria culturale: con il primo numero di ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] p. 863.
7 Così nel giudiziodi Fernando Bruno «le vicende della cosiddetta “terza generazione” e della sinistra di base, il municipalismo etico di La Pira, il dirigismo fanfaniano dei tempi del primo centro-sinistra, il rinnovamento zaccagniniano, la ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] italiana: anni fondamentali, a suo giudizio, forse ancora più di quelli in cui svolgerà la funzione di presidente65. Il ruolo di Ruini, qualificato dallo Statuto della Cei approvato nel 1985, è in ogni caso diprima rilevanza: in un certo senso è ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] grado lo scarto tra prima e dopo la Riforma religiosa del Cinquecento che abbiamo riscontrato nell’insieme delle forme di . L’Italia era stata opposta alla Chiesa nel lapidario giudiziodi Machiavelli che doveva gravare come un’ombra (e – solo ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] uno spazio «in gradodi attrarre anche coloro che di sospensione, di riflessione, di critica. Un “cineforum” ben guidato può essere un primo recupero di autonomia liberatrice delle immagini; il pensiero galleggia sul sogno fantastico; un giudiziodi ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...