Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] un nuovo Costantino. In secondo luogo, a giudiziodi Crakanthorpe, Costantino, nell’aver spostato il centro costantiniano venga via via sostituito da un altro esempio di regalità, quello diSalomone, il saggio e pacifico re che aveva portato a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] dell'istituzione dedita alla ricerca, la Casa diSalomone, nonché le meraviglie tecnologiche da essi ideate da un giudizio a posteriori, tenendo conto cioè del loro successivo sviluppo e del contributo che diedero alla formazione di quella che ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] recarsi al giudiziodi Paride e può diventare, al pari di Eros, ancella della dea. Di conseguenza N. cfr. arca); erano d'ulivo nel Sancta Sanctorum del tempio diSalomone e altri erano intagliati nelle pareti di cedro del tempio (I Re, vi, 20, 53), ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] occupò da sola ore e ore di dibattito legislativo, e ci volle la saggezza diSalomone per deciderlo - e dell'imposizione doveva stare sempre uno dei giudici del proprio, rappresentante di quel giudizio che il governo prometteva al popolo, e "ipsi ...
Leggi Tutto
sapere (savere)
Alessandro Niccoli
Le presenze di s. nell'opera, canonica o no, di D. assommano a 541 (Rime 43, Rime dubbie 20, Vita Nuova 46, Convivio 159, Inferno 71, Purgatorio 73, Paradiso 44, Fiore [...] . Eth. Nic. I 2). Vale " capacità digiudizio " in IV Le dolci rime 25 altri fu di più lieve savere, / che tal detto rivolse, luce [cioè l'anima diSalomone] ... / spira di tale amor, che tutto 'l mondo / là giù ne gola di saper novella.
Molto ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] di Maometto, parteciparono alla conquista del mondo antico per il trionfo della nuova fede. Sebbene sia troppo restrittivo il giudizio una pietra sacra del tempio diSalomone, che si riteneva quella del sacrificio di Abramo, progenitore degli Arabi, ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] si rifà chiaramente al modo in cui il Salomone dell’Antico Testamento e molti dei suoi giudiziodi Milman fu ragionevolmente quello che le motivazioni di Costantino fossero molteplici:
Il soldato potrebbe aver voluto appellarsi al potere di tutela di ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] sapienza secondo il modello biblico diSalomone, Pietro da Eboli (v.) aveva recuperato, a proposito della nascita di Federico II, il tema Né la scomunica del papa viene accompagnata da alcun giudiziodi merito. È un caso raro, e del resto scarsamente ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] affollamento di personaggi si presentano nelle tre Storie di Mosè, Giosuè, David e nell'Incontro diSalomone con la regina di Saba biografici e aneddotici. Il G. vi applica un criterio digiudizio autonomo e personale, che lo porta a dichiarare la ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] Francesco Paciotto e il siciliano Francesco Salomone, uno dei tredici di Barletta; altri suoi precettori furono l sulla linea politica da adottare. Nei confronti di Filippo II l'indipendenza digiudiziodi A. può forse meravigliare, ma essa offre ...
Leggi Tutto
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...