• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Diritto [68]
Diritto penale e procedura penale [21]
Diritto processuale [21]
Diritto amministrativo [10]
Diritto civile [10]
Filosofia [7]
Diritto tributario [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Dottrine teorie e concetti [3]
Ingegneria [3]

Azione di accertamento [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2018)

Giorgetta Basilico Abstract Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] tema, v. D’Alessandro, E., L'oggetto del giudizio di cognizione, Torino, 2016, passim). Detta regola non fa eccezione esegetico in parte diverso sui temi della querela di falso e della verificazione di scrittura privata). La ratio, pertanto, delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Il nuovo delitto di tortura

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il nuovo delitto di tortura Angela Colella Ottemperando agli obblighi di tutela penale di matrice sovranazionale, e in particolare a quelli declinati dalla Corte di Strasburgo nelle sentenze Cestaro [...] visitatore esterno). Si tratta di ipotesi indubbiamente marginali, ma di non impossibile verificazione. Passando all’analisi della soccombere o venire neutralizzata nell’ambito del giudizio di bilanciamento con eventuali circostanze attenuanti, con ... Leggi Tutto

Misure cautelari reali [dir. proc. pen.] 2. Sequestro conservativo

Diritto on line (2015)

Francesco Vergine Abstract Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] pericoloso, mentre l’elemento soggettivo si concretizzerebbe nel giudizio che rapporta tali condizioni all’evento temuto, stabilendo se vi sia una rilevante possibilità di verificazione (Dinacci, U., Il sequestro conservativo nel nuovo processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La nuova disciplina della colpa medica

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La nuova disciplina della colpa medica Cristiano Cupelli La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] nel sito internet dell’Istituto superiore di sanità, previa verifica sia della conformità della metodologia adottata nel caso concreto oggetto di giudizio e su quello, altrettanto cruciale e collegato, del giudizio di rispondenza delle fonti predate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Prova [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Michele Taruffo Abstract Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] , e concludono che quindi nessuna verità può essere accertata in giudizio (Taruffo, M., Carnelutti e la teoria della prova, in Dall’altro lato, quando si tratta di scritture private si ricorre al procedimento di verificazione (artt. 214-220 c.p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013 Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale Alexander Bell La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] , calcolando l’inizio del termine di prescrizione dalla verificazione di ciascun evento che, nel nostro quanto l’aumento di pena previsto per l’infortunio ovvero per il disastro potrebbe essere neutralizzato in sede di giudizio di bilanciamento. 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.

Libro dell'anno del Diritto 2012

Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c. Sergio Chiarloni Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c. La generalizzazione [...] ., se intende contestare la verificazione dell’inadempimento, o qualche errore di quantificazione della misura operata nel aggiungerei, nel giudizio di rinvio); se la concessione o il rifiuto della misura siano sindacabili in sede di impugnazione; se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Trasferimento fraudolento di valori

Diritto on line (2018)

Elvira Dinacci Abstract Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] , in www.archiviopenale.it). È evidente quindi che il procedimento di prevenzione, seppur non ancora iniziato, debba contenere una elevata probabilità di verificazione, riflettendo così l’effetto elusivo e consentendo anche l’ineludibile accertamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Abuso ed elusione del diritto

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016 Abuso ed elusione del diritto Guglielmo Fransoni La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] né un problema di giudizio di fatto in senso proprio, né (per logica conseguenza) un problema di onere della prova. Il giudizio, cioè, Ciò sembra quindi postulare l’effettiva verificazione di un fenomeno di successione delle leggi nel tempo, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013 Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale Stefano Zirulia Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] più ampio tema dell’impiego delle leggi scientifiche nei giudizi di accertamento della causalità penale. Quanto al vizio sub concreta vicenda processuale». Quanto alla prima delle due verifiche suggerite, posto che la vittima è deceduta ventuno anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
verificazióne
verificazione verificazióne s. f. [der. di verificare]. – Forma che concorre con verifica sia nel linguaggio com. sia in quello scient. e tecn., rispetto alla quale è ormai meno frequente e ha usi più elevati e limitati: v. (o più spesso verifica)...
Continenza formale
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali