Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] , calcolando l’inizio del termine di prescrizione dalla verificazionedi ciascun evento che, nel nostro quanto l’aumento di pena previsto per l’infortunio ovvero per il disastro potrebbe essere neutralizzato in sede digiudiziodi bilanciamento.
9 ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] ., se intende contestare la verificazione dell’inadempimento, o qualche errore di quantificazione della misura operata nel aggiungerei, nel giudiziodi rinvio); se la concessione o il rifiuto della misura siano sindacabili in sede di impugnazione; se ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] , in www.archiviopenale.it). È evidente quindi che il procedimento di prevenzione, seppur non ancora iniziato, debba contenere una elevata probabilità diverificazione, riflettendo così l’effetto elusivo e consentendo anche l’ineludibile accertamento ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] né un problema digiudiziodi fatto in senso proprio, né (per logica conseguenza) un problema di onere della prova. Il giudizio, cioè, Ciò sembra quindi postulare l’effettiva verificazionedi un fenomeno di successione delle leggi nel tempo, da ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] più ampio tema dell’impiego delle leggi scientifiche nei giudizidi accertamento della causalità penale.
Quanto al vizio sub concreta vicenda processuale». Quanto alla prima delle due verifiche suggerite, posto che la vittima è deceduta ventuno anni ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] nucleo nomofilattico della sentenza Franzese, hanno poi evidenziato che, nella verifica dell’imputazione causale dell’evento, il giudice di merito deve dare corso ad un giudizio predittivo, sia pure riferito al passato, chiedendosi ciò che sarebbe ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] esempio, la fuga in macchina per le vie di un centro abitato); la cd formula di Frank. Tra i segnali della colpa con previsione erano state annoverate le conseguenze lesive per l’agente in caso diverificazione dell’evento (morte o lesioni per lo ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 355 c.p., che, rinviando al concetto civilistico di inadempimento contrattuale, distinguesi da [...] civile, sia indispensabile la verificazionedi una disfunzione o, comunque, di una sofferenza per la criminosa», esigendo che l’obbligo contrattuale «partecipi dell’oggetto del giudiziodi colpevolezza anche nella forma del dolo a norma del 3° ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] se intende contestare la verificazione dell’inadempimento, o qualche errore di quantificazione della misura operata nel aggiungerei, nel giudiziodi rinvio); se la concessione o il rifiuto della misura siano sindacabili in sede di impugnazione; ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] ., se intende contestare la verificazione dell’inadempimento, o qualche errore di quantificazione della misura operata nel aggiungerei, nel giudiziodi rinvio); se la concessione o il rifiuto della misura siano sindacabili in sede di impugnazione; se ...
Leggi Tutto
verificazione
verificazióne s. f. [der. di verificare]. – Forma che concorre con verifica sia nel linguaggio com. sia in quello scient. e tecn., rispetto alla quale è ormai meno frequente e ha usi più elevati e limitati: v. (o più spesso verifica)...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...