Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] un fine unico (questione che non tocca Aristotele nell’immediato). Ricorrere a un’unità analogica del termine significa generatione et corruptione, II, 334 a 2-8).
Il giudizio negativo di Aristotele è per l’imprecisione terminologica che porterebbe ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] tale che non si esita a rappresentare l'ascesa immediata della loro a. (immagine dell'annegamento dell' disputa che l'oppone a questo, l'a. è condotta in giudizio, il cui carattere istituzionale e molto formalizzato ne spiega la lunghezza; una ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] europee, dal relativismo. Voci molteplici autorizzano questo giudizio. Eppure in questo stesso periodo - anno situazione storica la guida dell'azione è piuttosto ravvisata nell'istanza immediata e indeducibile del non-potere-che-fare-così. In questo ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] istruzione, ecc., diventavano insignificanti di fronte a più immediate preoccupazioni. Tutti erano uguali sotto il terrore rosso. nondimeno sollecitato a usare buon senso e capacità di giudizio nel valutare i meriti delle teorie rivali. Controversie ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] Dio), costitutivo dell'esistenza, non è mediato e oggettivo, ma ‛immediato' o ‛immediatamente' vissuto; e comprende non solo l'aspetto intellettuale progettazioni umane, l'‛interpretazione' e il ‛giudizio' che svelano una ‛cosa determinata', nella ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] " e ‟l'attuale re d'Italia è camuso". Si tratta chiaramente di giudizi diversi; ma, se non esistono né un re di Francia né un re empirico, che non garantisce un successo completo e immediato; è però possibile raggiungere una sufficiente precisione, ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] se non quando, nel farlo, intravvedevano un vantaggio politico immediato. Sade e Freud, al contrario, hanno aperto la , appunto, il suo fondamento nella distinzione tra i due tipi di giudizio.
L'accenno a Weber può servire a spiegare l'interesse che, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] un ruolo essenziale al metodo assiomatico, ma ritiene che gli assiomi di una teoria siano giudizi che "vengono riconosciuti come veri per intuizione immediata".
"Nell'eccitazione degli anni del primo dopoguerra", Weyl non esita a scrivere che le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] Quindi verificandosi un crimine, il giudice non può condannare nessuno in giudizio se non c’è l’accusatore: secondo quanto è scritto in a indirizzare ciascuno verso il soddisfacimento del fine immediato della sopravvivenza prima e di una vita « ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Benedetto Croce
Michele Maggi
La disposizione civile, o etico-politica, della filosofia guida l’intera opera di Croce: non un programma intellettuale, ma un riconoscimento di realtà, non una regola [...] dell’azione utile e dell’azione morale – categorie del giudizio e insieme modi dell’agire, nei quali si determina e voce né forze, la stessa nella crudezza del suo impulso di immediato godimento, nel suo chiuso e ingenuo egoismo di volontà rapace, ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
qualifica
qualìfica s. f. [der. di qualificare]. – 1. a. Termine che esprime una singola qualità o, in compendio, le varie qualità, reali o presunte, d’una persona, ovvero ne sintetizza le caratteristiche, le capacità, il modo di comportarsi:...