• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Diritto [28]
Filosofia [16]
Biologia [10]
Storia del pensiero filosofico [7]
Diritto penale e procedura penale [7]
Temi generali [6]
Medicina [6]
Storia della biologia [6]
Biografie [6]
Diritto civile [6]

Misure cautelari [dir. proc. pen.] 4. Vicende, tempi e proroghe

Diritto on line (2017)

Antonella Marandola Abstract Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] 10 dell’art. 309 c.p.p. nel procedimento di riesame e nel giudizio di rinvio a seguito di annullamento dell’ordinanza da parte della Cassazione (art. «connessi» (concorso formale, continuazione o nesso teleologico) al fatto per il quale è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Tipo contrattuale

Diritto on line (2015)

Carmine B.N. Cioffi Abstract Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] . L’accettazione dell’idea della norma come espressione di un giudizio di valore non priva di validità né l’idea di una razionalità dell’ordinamento giuridico, né in generale il metodo teleologico (orientato verso l’idea del valore). La comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Legittima la nuova acquisizione sanante

Libro dell'anno del Diritto 2016

Legittima la nuova acquisizione sanante Ida Raiola L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] ivi contenuto, era espressivo di un collegamento teleologico con le finalità perseguite a mezzo della Cost., nella parte in cui, disponendo la propria applicabilità ai giudizi in corso, violerebbe i principi del giusto processo, con particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari

Libro dell'anno del Diritto 2014

Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari Alfredo Pompeo Viola La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] in questione abbia introdotto un criterio teleologico idoneo ad orientare la discrezionalità dei 125, ha disciplinato, all’art. 2 bis, la trattazione di alcuni giudizi caratterizzati da indici di gravità ed urgenza. Tale norma ha sostituito il testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Criminalità mafiosa transnazionale

Diritto on line (2015)

Elvira Dinacci Abstract La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] una circostanza che orienta in senso sostanzialmente teleologico lo scopo perseguito mediante la commissione del a tal fine dall’art. 4 l. n. 146/2006 – al giudizio di bilanciamento con le circostanze attenuanti. Occorre osservare, ai fini che qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

PIERO di Lorenzo Ubaldini

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERO di Lorenzo Ubaldini Serena Padovani PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] ma «conoscendo che Piero aveva e più bella maniera e miglior giudizio di lui»; Vasari, 1568, IV, 1976, p. 60), A. Nova, P. di C., le Vite di Vasari e i limiti di un sistema teleologico, pp. 64-75; S. Padovani, La mostra di P. di C.: una proposta per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – FILIPPO STROZZI IL GIOVANE – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – SS. GIOVANNI BATTISTA

La confisca

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La confisca Vincenzo Mongillo La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] indubbiamente anche del controverso statuto giuridico e teleologico delle svariate ipotesi normative di confisca, misura una precedente pronuncia di condanna, rispetto alla quale il giudizio di merito rimanga inalterato. In breve, per il massimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Presidente della Repubblica

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016 Presidente della Repubblica Giulio Maria Salerno Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] e hanno tenuto in ombra un elemento decisivo, e cioè l’elemento teleologico. L’azione del Presidente, che si esprima in atti formali o di fronte all’opinione pubblica e le sottoponevano al giudizio di questa. L’insegnamento tradizionale che si trova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Rapina

Diritto on line (2013)

Margherita Piccardi Abstract L’art. 628 c.p. delinea un reato plurioffensivo, complesso, di mano propria e di aggressione unilaterale, che si estrinseca in due distinte figure criminose aventi in comune [...] dell’art. 628 c.p. che impone una limitazione al giudizio di bilanciamento ex art. 69 c.p., prevedendo che le , in CED Cass. n. 249391). Si esclude l’aggravante comune del nesso teleologico (art. 61, n. 2, c.p.) nel caso di rapina impropria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Giochi [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Pietro Boria Abstract Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco. La regolazione [...] di entrate erariali (e dunque integra il criterio teleologico di individuazione dei monopoli fiscali) (Fantozzi, A., prelievo fiscale sulle attività di gioco. È dunque un giudizio sull’efficienza tributaria che sembra presiedere alla scelta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
teleològico
teleologico teleològico agg. [der. di teleologia] (pl. m. -ci). – Della teleologia, attinente alla teleologia, riferito soprattutto a teorie che considerino il mondo organizzato secondo fini determinati o che ritengano di riscontrare finalità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali