• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Diritto [28]
Filosofia [16]
Biologia [10]
Storia del pensiero filosofico [7]
Diritto penale e procedura penale [7]
Temi generali [6]
Medicina [6]
Storia della biologia [6]
Biografie [6]
Diritto civile [6]

Tipologie di lavoro autonomo

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Tipologie di lavoro autonomo Adalberto Perulli ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] . Il legislatore accentua quindi il profilo teleologico del lavoro a progetto collegandolo più strettamente 18.000 euro; evidentemente la soglia sposta l’onere della prova in giudizio: se si superano i 18.000 euro tocca al lavoratore dare prova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Sequestro preventivo e confisca ex art 12 sexies

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Sequestro preventivo e confisca ex art. 12 sexies Antonio Balsamo Piersanti Mattarella La confisca “estesa” ha formato oggetto di una serie di riforme normative e interventi giurisprudenziali che hanno [...] di sanzione penale in senso stretto) all’esito del giudizio di appello o di cassazione, quando il reato venga caso di delitto tentato7, così esaltando l’aspetto teleologico della disposizione, chiaramente finalizzata a sottrarre al condannato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – PUBBLICO MINISTERO – EVASIONE FISCALE – DELITTO TENTATO

Messina, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Giuseppe Messina Luca Nogler Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] puro indirizzo logico costruttivo, né quello esclusivamente teleologico della valutazione degli interessi siano sufficienti, ma Da processualista egli patrocinò «l’accoglimento dell’oralità del giudizio» (Sulla riforma del codice di procedura civile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

PRAMPOLINI, Camillo Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRAMPOLINI, Camillo Vittorio Alberto Ferraboschi PRAMPOLINI, Camillo Vittorio. – Nacque a Reggio Emilia il 27 aprile 1859 da Luigi Eugenio, ragioniere capo comunale, e da Maria Luigia Casali, figlia [...] evoluzionista fondata sull’idea di uno sviluppo storico teleologico: il socialismo si sarebbe affermato inevitabilmente grazie a a tre mesi di confino (in sede di appello il giudizio fu sospeso). Nel 1899 in Parlamento fu impegnato contro l’ ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE EMANUELE MODIGLIANI – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – SECESSIONE DELL’AVENTINO – SOCIALISMO RIFORMISTA – VITTORIO EMANUELE II

DI CAPUA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Leonardo Silvano Scalabrella Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] di letteratura. Il Vico, nella sua Autobiografia, confermando il giudizio dell'Amenta, ebbe a scrivere del D.: "L'eruditissinio dal movimento materiale delle cose, necessariamente ordinato in senso teleologico. Bisogna dire che il D. non riesce a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – FILOSOFIA DELLA "MENTE – SCIENZE SPERIMENTALI – RICERCA SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI CAPUA, Leonardo (2)
Mostra Tutti

Ermeneutica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Da disciplina “tecnica” legata all’interpretazione dei testi della tradizione, l’ermeneutica [...] chi legge e il mondo di chi scrive. Che il pre-giudizio non sia qualcosa da eliminare, anzi che non sia eliminabile, i “maestri del sospetto”), sia il suo momento produttivo o teleologico, che apre alle tensioni del nostro spirito, sempre in cerca e ... Leggi Tutto

MESSINEO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MESSINEO, Francesco Paolo Alvazzi del Frate – Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città. Nel 1905 si [...] . A testimonianza dell’importanza del testo possiamo ricordare il giudizio di A. Scialoja, il quale lo considerava come « e intendeva combinare i «fattori lessicale, logico-teleologico, sistematico, storico» con qualche apertura alla interpretazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSINEO, Francesco (2)
Mostra Tutti

antropologia filosofica

Dizionario di filosofia (2009)

antropologia filosofica Parte della filosofia che indaga le caratteristiche essenziali dell’uomo, che lo distinguono da tutti gli altri esseri. Origine L’a. f. ha le sue radici nella filosofia tedesca [...] specie umana. Da un lato, Cassirer pone uno sviluppo teleologico dalle forme simboliche più elementari a quella più complessa (la forme simboliche, sulla strada della kantiana Critica del giudizio (➔) (1790). Un ulteriore approfondimento del tema del ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – CRITICA DEL GIUDIZIO – DUALISMO CARTESIANO – SPIRITUALISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
teleològico
teleologico teleològico agg. [der. di teleologia] (pl. m. -ci). – Della teleologia, attinente alla teleologia, riferito soprattutto a teorie che considerino il mondo organizzato secondo fini determinati o che ritengano di riscontrare finalità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali