CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] Music, Cambridge, Mass., 1942; M. F. Bukofter, Music in Baroque Era, London 1948, pp. 121-127; F. Ghisi, Due cantate del "GiudizioUniversale", in La Rass. musicale, XVIII(1948), pp. 199-204; A. Bruers, La scuola romana, G. C., in Boll. d. Accademia ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] con testa d'uomo incoronata (Firenze, Bibl. Riccardiana, 1222 B, c. 8r, 1304 ca.; Schüssler, 1983a). L'affresco del Giudiziouniversale nel Camposanto di Pisa - di poco anteriore al 1338 - mostra lo scuoiamento dell'a. all'inferno. Una miniatura nel ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] in L’Arte, XLIII (1940), pp. 51-81; G. Poggi, Note michelangiolesche, in Michelangelo Buonarroti nel IV centenario del “GiudizioUniversale” (1541-1941), Firenze 1942, p. 124; C. Gilbert, Milan and Savoldo, in The Art Bulletin, XXVII (1945), pp. 124 ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] intravedere. Si riesce a leggere la fortuna del suo stile in opere diverse tra loro, come il frammentario Giudiziouniversale già nella chiesa vercellese del Carmine e oggi nel locale Museo Borgogna, eccitato riflesso della maniera di Giovanni ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] non lasciano dubbi sul fatto che A. abbia dipinto in Santa Croce un affresco con il Trionfo della morte, il Giudiziouniversale e l'Inferno; sulla base dei frammenti conservati le datazioni proposte per l'affresco oscillano tra il 1360-1365 o ...
Leggi Tutto
GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] della Vergine è raffigurata sul muro nord o su quello occidentale.Gli schemi iconografici impiegati sono, a eccezione del Giudiziouniversale, piuttosto arcaici in confronto a quelli in uso nel mondo bizantino nella stessa epoca; vi si colgono anche ...
Leggi Tutto
Ciacco
André Pézard
Eugenio Ragni
. Questo nome, per i lettori dell'Inferno, è proprio del personaggio centrale del canto VI, il solo che fra i golosi del terzo cerchio si faccia vivo con Dante. Senza [...] XLII (1965) 207-233 (riprende e completa la lettura del 1963, discutendo ampiamente l'accenno dantesco al giudiziouniversale, messo in relazione soprattutto con passi di Isaia). Una summa' ottimamente condotta sulle differenti questioni connesse al ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] , come Gregorio Magno e Odilone; il percorso si conclude coerentemente nella spettacolare, convulsa, rosseggiante scena del Giudiziouniversale, forse ispirata alla Caduta degli angeli ribelli del Cavalier d’Arpino, la cui presenza si giustifica ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] e molto scorciate, come la raffigurazione dei due santi nel catino absidale, richiamano ancora le figure del Giudiziouniversale di Michelangelo, il pittore ha immesso nelle forme un'ideale bellezza che distacca la citazione dal modello originario ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] periodo una tela che rappresenta la Fucina di Vulcano, identificata dal Rotondi, in una raccolta milanese; l'affresco del Giudiziouniversale, datato 1550, su una parete del santuario di S. Maria delle Grazie a Zoagli, presso Chiavari; due belle pale ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...