BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] impiegato in vari lavori in duomo. Di questa attività rimangono attualmente soltanto i frammenti di un imponente Giudiziouniversale affrescato nella cappella maggiore del transetto, con l'episodio del Combattimento dell'arcangelo Michele con il ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] , Evangelisti, ecc.). Tommaso e Matteo Biazaci da Busca nel 1474 affrescarono il presbiterio di S. Bernardino con un Giudiziouniversale di prammatica e nel 1478 dipinsero il polittico per S. Maria in fontibus, commissionato loro almeno in parte dal ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] Villeneuve-Lembron, inizi del sec. 16°). Accanto alle grandi scene narrative o allegoriche (Storie della Passione, Giudiziouniversale, Danza macabra), il ruolo dei santi diventa via via sempre più importante nell'iconografia religiosa.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fiorentino Giotto, erede e probabilmente allievo di Cimabue, porta a compimento [...] , che restituisce affettuosità e dolore, in una gamma espressiva illimitata, che spazia dal patetico al violento del GiudizioUniversale in controfacciata. Le scelte tecniche ne fanno un’opera preziosa anche in senso materico, come si vede per ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] del Curia: la Madonna col Bambino e s. Gerolamo in S. Giacomo degli Spagnoli e il trittico centinato con il Giudiziouniversale e la Madonna del Rosario nella chiesa di S. Maria di Montecalvario, ritenuto però dal Pallucchini (1980, p. 267) di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa ortodossa
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IX e X secolo, ormai superata l’iconoclastia, [...] l’attenzione ai caratteri espressivi e psichici dei personaggi, degli apostoli e, sorprendentemente, di alcuni angeli del GiudizioUniversale. È un’intensa tristezza che non si era mai riscontrata nei messaggeri celesti, se non nelle scene della ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] al momento della morte, è ora attribuito a tutti gli uomini. Nello stesso tempo si sviluppa l'idea di un giudiziouniversale oltremondano, in cui l'immortalità del ba è fatta dipendere dalla condotta tenuta in vita.
Dopo una nuova riunificazione del ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] vertici di virtuosismo. Nel 1961, ormai all’apice del successo, fece due film, ma entrambi indimenticabili. Nel corale Il giudiziouniversale (di Vittorio De Sica) si ritagliò la piccola parte di un mercante di bambini, forse il suo personaggio più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] nel 1536 sotto Paolo III Farnese, quando Michelangelo è rientrato a Roma da circa due anni.
Il tema del Giudiziouniversale doveva apparire drammaticamente attuale in una città che era al centro delle polemiche protestanti e che portava ancora i ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] essere proprio lui l’autore delle otto tele per la parete sud della sala dello Scrutinio, a coronamento del Giudiziouniversale di Palma: si tratta di quattro Profeti (Isaia, Geremia, Ezechiele, Daniele) e dei quattro Evangelisti.
Nel 1606 firmava e ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...