Caronte (Carón)
Francesco Vagni
Nome del demonio guardiano dell'Inferno e nocchiero dell'Acheronte (If III 70-136).
Per quanto non compaia nell'Odissea, C., divinità ctonia minore, è misteriosa figura [...] del Signorelli (Gli angeli che cacciano i reprobi all'inferno) nella Cappella di San Brizio a Orvieto e con il GiudizioUniversale di Michelangelo. Sulla parete di fondo della Cappella Sistina la figura cupa ed erculea del demonio, che si avventa col ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma ecclesiastica tra [...] invenzioni iconografiche che, a Roma, sembrano interpretare gli interessi e i dibattiti dell’epoca. La tavola del Giudiziouniversale (metà XI secolo), oggi ai Musei Vaticani, sembra coniugare il tema apocalittico a concreti rinvii alla diplomatica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Hegel gli allievi si dividono sulla base di interpretazioni divergenti [...] ” 1838-1843, a cura di G. A. de Toni, Firenze, La Nuova Italia, 1981
Bruno Bauer
La tromba del giudiziouniversale contro Hegel, ateo ed anticristo. Un ultimatum
La sinistra hegeliana
Se il seguire fedelmente il principio hegeliano sarà un titolo di ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] suo linguaggio pare avesse suggerito a papa Gregorio XIII di fargli dipingere nella cappella Sistina, in sostituzione del Giudiziouniversale di Michelangelo, un Paradiso «tutto pieno di onestà e di nobiltà, non di oscenità e facchinerie» (Malvasia ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] Caduta di Fetonte (Ashmolean Museum, inv. n. P405; Windsor Castle, inv. n. 0505v) di Michelangelo ora a Windsor, per il Giudiziouniversale (Ashmolean Museum, inv. nn. P406 e P408), per la facciata di S. Lorenzo (Lille, Musée des beaux-arts, inv. nn ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] da trentasei figure di santi di grandezza maggiore del vero era completato dalla raffigurazione, oggi perduta, del Giudiziouniversale. Stilisticamente le pitture seguono modelli inglesi come quelli per es. del Salterio Queen Mary (Londra, BL, Royal ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] loro conto in rapporto, come i mosaici della controfacciata del duomo di Torcello, con un'immagine di Giudiziouniversale.
Anche in ambito occidentale il tema dell'a. mantenne fondamentalmente, durante il Medioevo, lo schema iconografico bizantino ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] dell'artista. Nel muro contiguo si trova un altro interessante complesso pittorico della metà del sec. 14°, rappresentante il Giudiziouniversale e l'Etimasia nella parte superiore (Gómez Moreno, 1967; Casaseca Casaseca, 1993).La chiesa di San Marcos ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] campagna decorativa del presbiterio di S. Prospero a Reggio Emilia, eseguita tra il 1585 e il 1587: nel Giudiziouniversale del catino absidale, Camillo si mosse con una libertà esecutiva senza precedenti nella sua carriera, unendo echi della pittura ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] , per il card. Farnese, traspare una più pronunciata nota di spiritualità controriformistica (Resurrezione,Giudiziouniversale) innestata sull'eredità raffaellesco-michelangiolesca e interpretata sempre in chiave manieristica.
Oltre a questa ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...