LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] del portale centrale. Un portale dedicato ai santi della diocesi, predisposto inizialmente per figurare a sinistra del Giudiziouniversale, fu relegato a destra del portale meridionale del transetto. Quest'ultimo aveva ripreso il tema arcaico del ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] 1895; Ricordi diplomatici (1870), in Nuova Antologia, s. 3, 1895, LVI, pp. 5-25; Rappresentazioni popolari in Piemonte. Il Giudiziouniversale in Canavese, pubblicato e commentato da C. N. e D. Orsi, Torino 1896; Napoli nel 1861, inNuova Antologia, s ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] hanno lunette decorate con rilievi databili intorno al 1420 che raffigurano: l'Incoronazione di Maria nel portale sud, il Giudiziouniversale nel portale ovest e l'Annunciazione nel portale nord.Miniatura. - Circa l'esistenza di botteghe di scribi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nuovo linguaggio e il primato italiano
Difficile scandire cesure cronologiche nette [...] e inquietanti che la cultura del secondo Cinquecento italiano abbia creato.
La svolta del Giudizio e il tramonto della Maniera
Lo scoprimento del Giudiziouniversale di Michelangelo (1541) segna una nuova svolta nella storia della Maniera, non solo ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] De Filippo (1957), La grande guerra di Mario Monicelli (1959), Kapò di Gillo Pontecorvo (1960), Stazione Termini (1953) e Il giudiziouniversale (1961) di Vittorio De Sica, I vitelloni (1953), La strada (1954), Il bidone (1955), Le notti di Cabiria ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Celano
Francesco Carta
TOMMASO da Celano. – Nacque a Celano (in Abruzzo) in data incerta, ma da collocare presumibilmente nel terzo quarto del XII secolo.
Nulla sappiamo della sua formazione, [...] signa, imperniata sulle stigmate, la Fregit victor, in onore della Vergine e il noto Dies irae che evoca il giudiziouniversale e l’avvento finale del Cristo.
Tommaso morì probabilmente nel monastero abruzzese di S. Giovanni di Val di Varri, dove ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] ai modi della cultura miniatoria tardogotica dell'Italia settentrionale e allo stile di Franco e Filippo de Veris nel Giudiziouniversale (1400) in S. Maria dei Ghirli a Campione d'Italia. Due affreschi frammentari in S. Agnese - una scena di ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] scomparsi di Roselle e ai reperti di scavo del cassero di porta Senese, tavole dipinte, tra le quali un Giudiziouniversale di artista senese prossimo a Guido da Siena, una Madonna con il Bambino di Segna di Bonaventura, una tavola cuspidata ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] nella decorazione, voluta dal Cesi, dell'interno del duomo di Todi, che prese le mosse dal grandioso Giudiziouniversale affrescato sulla controfacciata, datato in una iscrizione 1596, dove si intersecano una concezione a tratti accademica e note ...
Leggi Tutto
SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] di M. Deramaix et al., Genève 2008, pp. 25-56; G. Bussagli, Michelangelo e S. V.. La fonte letteraria del GiudizioUniversale, in Il Rinascimento a Roma. Nel segno di Michelangelo e Raffaello (catal.), a cura di M.G. Bernardini - M. Bussagli, Milano ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...