JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] che raffigura Ecclesiastici all'inferno (Ginevra, Bibliothèque publique et universitaire), particolare di un affresco con il Giudiziouniversale eseguito dal pittore nel convento dei domenicani di Ginevra, distrutto già nel 1535. L'iscrizione recita ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] e il 1603. In quest'ultimo anno il L. firmò e datò l'Annunciazione della chiesa di S. Maria Maddalena e il Giudiziouniversale, realizzato insieme con la Resurrezione per la chiesa di S. Maria Assunta di Carignano. Tra il 1603 e il 1604 si dovrebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti figurative sono uno dei campi di battaglia nello scontro tra protestanti [...] immagini non vede radicalizzazioni paragonabili ai crescenti processi inquisitori del Sant’Uffizio.
La clamorosa censura del Giudiziouniversale di Michelangelo, ritoccato da Daniele da Volterra nel 1565 per coprire nudità considerate eccessive, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le crociate e il Regno di Gerusalemme
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento crociato nasce nel corso dell’XI secolo, [...] tempo viene percorsa da predicatori itineranti e spesso indisciplinati che predicano la penitenza, predicono la prossimità del giudiziouniversale e indicano Gerusalemme come meta finale d’una cristianità rigenerata. Il più famoso di questi prophetae ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] principale fine è la salvezza dell'anima. A volte la struttura di queste cantate si presenta a coppie (Il giudiziouniversale, composto da una prima cantata dedicata all'"anima beata" e la seconda all'"anima dannata"), suggerendo delle ipotesi sulla ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] , in Proporzioni, II-III (2001-2002), pp. 27-41; E.A. Sannipoli, Sui rapporti artistici tra il Nelli e i Salimbeni: il GiudizioUniversale di Sant’Agostino a Gubbio e una traccia per Jacopo Salimbeni, in I Da Varano e le arti, Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] , 1642, p. 88) descrivono rispettivamente una Creazione di Adamo ed Eva col paesaggio di Paul Bril e un Giudiziouniversale. La collaborazione con Bril è stata ipotizzata pure per alcune più tarde decorazioni del salone principale di palazzo Mattei ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] ricorda la pittura fiamminga e olandese degli inizi del 15° secolo. La Trinità Gnadenstuhl e le miniature del Giudiziouniversale di un altro messale (Médiathèque Mun., 185) sono di carattere più narrativo e stilisticamente più vicine alla pittura ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] , compare accanto al trono che evoca la presenza di Cristo, in basso a sinistra, il lato degli eletti nel giorno del Giudiziouniversale, ed è il solo, oltre l'Agnello, cui sia riconosciuto il privilegio di aprire il libro e rompere i sette sigilli ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] , almeno tre furono messi in musica e rappresentati prima a stampa, nella terza parte delle sue Poesie (1675): sono Il giudiziouniversale, rappresentato presso i Filippini di Jesi nel 1664; L’uomo moribondo e Il cuor umano a l’incanto (o La vendita ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...