CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] e i ritratti dipinti dei donatori, come pure il soggetto delle pitture nel medesimo ambiente (per es. il Giudiziouniversale), ne attestano l'uso funerario e provano il carattere privato della chiesa. Si trattava evidentemente del katholikón di un ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] della pro civitate christiana). Nello stesso anno partecipò alla VII Quadriennale nazionale di Roma con le medaglie Giudiziouniversale, Caduta di Lucifero, Caronte, La fuga in Egitto, La deposizione, realizzate tutte nel corso del 1955, che ...
Leggi Tutto
Carlo di Valois
Raoul Manselli
Figlio di Filippo III di Francia e della sua prima moglie Isabella d'Aragona, nacque nel 1270. Aveva solo quattordici anni quando venne a trovarsi al centro dei contrasti [...] 'esilio si è così innalzato al di sopra e al di là di ogni proprio sentimento, collocandosi su di un piano di giudiziouniversale: in tal modo il florentinus e l'exul immeritus può davvero, allora, sentirsi voce di Dio.
Bibl. - J. Petit, Charles de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un periodo di grandi scontri religiosi e politici, in cui la cultura delle scuole monastiche o canonicali, [...] della facciata, volta a oriente, vengono designati col nome di Galilea e possono figurare come trasposizione scenica d’un giudiziouniversale aperto ai significati e alle funzioni contrastanti – come le statue e i fregi che l’adornavano – di inferno ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] La nuova opera appare insolita per la Catalogna, non tanto per l'iconografia del timpano, un arcaico Giudiziouniversale, quanto piuttosto per lo stile decisamente 'moderno', caratterizzato da pienezza delle forme, semplicità del panneggio e dolcezza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli centrali del Medioevo prosegue la scrittura di storie o cronache universali, o ristrette ad [...] nella terza fase, la fase definitiva, apocalittica, che preannuncia come imminente il giudiziouniversale. Per questo Gioacchino da esegeta si fa profeta di un rinnovamento universale, di un’età dello Spirito dopo quella del Padre e del Figlio, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra gli ultimi decenni del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento Perugino è [...] di Mosè (ne rimangono 14 delle originarie 17). Al centro, nella parete di fondo – dove oggi c’è il GiudizioUniversale di Michelangelo – Perugino dipinge una pala d’altare su muro raffigurante la Vergine Assunta (perduta), cui era dedicata la grande ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento, la penetrazione della pittura fiamminga in Italia appare di fondamentale [...] di committenze di rilievo, promosse soprattutto dal capo del Banco mediceo a Bruges, Tommaso Portinari: il Trittico del Giudiziouniversale (1466-1473) di Memling non giunge mai nella città, rimanendo a Danzica (dove si trova tuttora nel Muzeum ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione teorica intorno all’arte, nata già nel Trecento, matura nel Cinquecento [...] – ed è una delle prime volte – nel senso controriformistico di armonia e compostezza: anche qui echeggia la condanna del Giudiziouniversale michelangiolesco, già sancita dagli epistolari di Pietro Aretino.
Il tema di un’arte che sia in linea con i ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] Battista e Giovanni Evangelista: una composizione della Crocifissione su una croce-albero della vita, con il Giudiziouniversale e altre rappresentazioni. L'artista più insigne fu il Maestro dei Dipinti mariani, attivo nella navata meridionale ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...