GUTENBERG, Johann
Seymour de Ricci
Inventore della tipografia a caratteri mobili, nato a Magonza circa il 1400, morto ivi circa nel 1468. La biografia di G. presenta ancora molte lacune. Nel 1439 egli [...] il G. Questi preziosi resti della tipografia primitiva comprendono un piccolo frammento di un poema tedesco sul GiudizioUniversale (Sibyllenbuch), conservato nel Museo G., a Magonza, composto con caratteri che ritroviamo in una ventina di frammenti ...
Leggi Tutto
PROCACCINI
Carlo Gamba
. Famiglia bolognese di pittori. Ercole il Vecchio, suo capostipite, nato a Bologna nel 1515, morto a Milano il 5 gennaio 1595, fu scolaro di Prospero Fontana, risentì del Correggio; [...] e quadri in S. Isaia e altrove (a Pavia, a Parma, a Ravenna, a Genova, a Sondrio); affreschi a Reggio (GiudizioUniversale in S. Prospero), a Piacenza (Gloria e storie della Madonna nel Duomo). Trasferitosi col padre a Milano vi dipinse varî ...
Leggi Tutto
POURBUS
Arthur Laes
Famiglia di pittori fiamminghi, fiorita nei secoli XVI e XVII. Peter, nato a Gouda verso il 1510, morto a Bruges il 30 gennaio 1584, si stabilì in quest'ultima città nel 1538 e vi [...] Karlsruhe, Lilla, Parigi (Louvre), Stoccarda, ecc. Non è certo che Peter abbia visitato l'Italia; tuttavia il suo Giudiziouniversale del 1551 rivela influssi di Michelangelo. Egli appare quindi in Fiandra come un precursore del romanismo. Ma la sua ...
Leggi Tutto
IKHWĀN AṢ-ṢAFĀ'
Carlo Alfonso NALLINO
. In arabo significa "amici sinceri" (non "fratelli puri" o "della purezza", come talora si traduce) ed è il nome degli appartenenti a una società segreta di carattere [...] e il loro ritorno a questa, che a sua volta si confonderà di nuovo con Dio nel giorno del giudiziouniversale.
Il trattatello 13°, di contenuto logico, fu tradotto in latino nel Medioevo. Ma soprattutto famoso è il lunghissimo racconto allegorico ...
Leggi Tutto
WEYDEN, Roger van der
Jules Destrée
Pittore, nato circa il 1400, morto nel 1464. Fu detto anche Ruggieri de Pascuis, maestro Ruggieri, Ruggiero Gallicus, Ruggieri da Bruggia in Italia, maestro Rogel [...] (Museo di Berlino), il trittico di S. Giovanni (ivi), i Sacramenti (Museo di Anversa) e il magnifico GiudizioUniversale (Beaune). Inoltre alcuni quadri di più modeste dimensioni: la Madonna detta dei Medici (Museo Städel, Francoforte), le repliche ...
Leggi Tutto
HERRERA, Francisco de, il Vecchio
José F. Rafols
Pittore, nato a Siviglia nel 1576, morto a Madrid nel 1656. Cominciò a dipingere nella sua città natale al fianco di Luis Fernández. Con le sue opere [...] brutale; ma le sue figure sono piene di dignità. Tra le sue opere più notevoli citiamo: a Siviglia, il Giudiziouniversale nella chiesa parrocchiale di S. Bernardo, l'affresco della cupola nella chiesa di S. Bonaventura e diversi lavori nel palazzo ...
Leggi Tutto
SANT'ANGELO in Formis
Pietro Toesca
Chiesa nei dintorni di Capua, presso ruderi antichi, anche di acquedotti (onde il suo nome) che apparteneva a Montecassino già nel sec. X. Fu ricostruita dall'abate [...] , con Profeti e Sibille, nella navata maggiore; con storie del Vecchio Testamento nelle navate minori, mentre un GiudizioUniversale occupa tutta la parete dell'entrata. Codesti affreschi, non tutti ancora liberati dalla calce, furono oggetto di ...
Leggi Tutto
SCHLOSSER, Friedrich Christoph
Carlo Antoni
Storico tedesco, nato il 17 novembre 1776 a Jever (Anhalt-Zerbst), morto il 23 settembre 1861 a Heidelberg. Compiuti gli studî teologici a Gottinga, precettore [...] scetticismo. Rappresentò piuttosto l'unico riflesso, nella storiografia, della rigida etica kantiana. La storia universale fu per lui un giudiziouniversale, davanti al quale citò, imparziale e inflessibile, re e principi, ministri e plebei. Il ...
Leggi Tutto
MUSPILLI
Bruno Vignola
. È il titolo, che sembra doversi interpretare "incendio universale", di un componimento frammentario medio-alto-tedesco, in dialetto bavarese del sec. IX, composto di un centinaio [...] sua radice nell'Apocalisse (11, 3), e cristiana d'origine e di spirito è pure la descrizione del giudiziouniversale, la dottrina del doppio giudizio, della lotta dell'angelo col diavolo per il possesso dell'anima. Il colorito germanico vi si è solo ...
Leggi Tutto
TICONIO (Ticonius, Tychonius, ecc.)
Scrittore cristiano africano, morto intorno al 400. Donatista, egli cercò di trovare argomenti a favore della sua setta; laico, e fortemente influenzato dal pensiero [...] quella interpretazione simbolica del millennio, il quale comincerebbe con la passione di Gesù Cristo per terminare con il Giudiziouniversale, che T. aveva esposto nel suo commento all'Apocalisse, perduto, ma ricostruibile almeno nelle linee generali ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...