storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] talune delle sue note caratteristiche: il persistere, nel giudizio storico, dell’elemento morale-religioso; il mito Clarendon (History of the Civil War, post., 1702-04), storici universali del respiro di J.-B. Bossuet, storici ecclesiastici come G. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] La legge del 12 dicembre 1917 ha introdotto il suffragio universale; sono elettori d'obbligo (l'astenersi dal voto è periodo di Guglielmo III già come periodo di decadenza, e tale giudizio è esatto se si considerano l'arte, la letteratura, i costumi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] testi biblici, ma rivela anche lo scetticismo del vescovo universale, all'apparenza così potente, il quale guarda scoraggiato alla di afferrare rapidamente le situazioni e di emettere un giudizio conforme ai suoi principî. Poteva contare inoltre su ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] del convento di S. Marco a Todi, del 1346 (Dal Purgatorio, 1985); è uno dei settori dell'inferno nel Giudiziouniversale della cattedrale della Madonna della Bruna e di S. Eustachio a Matera (Muscolino, 1985), risalente alla seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
progresso
Stefano De Luca
Lo spirito della modernità
Il termine progresso ha due significati. Il primo indica una qualsiasi successione di eventi che implichi un miglioramento: la scoperta di nuovi [...] lineare del tempo storico – con un inizio (la creazione) e una fine (l’instaurazione del regno di Dio dopo il giudiziouniversale) – ma vide in ogni evento la manifestazione di un piano divino. Lo stesso umanesimo, che pure riportò l’uomo al ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] ma esprime un preciso fondamento e tradizione della Chiesa universale" (Mango, 1972, p. 172).Il conservatorismo, creato dal padre della storia dell'arte, ha condizionato per secoli il giudizio sull'arte b. e ancora oggi fa sentire il suo peso, anche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] rilievi del pulpito: la Natività, l'Adorazione dei Magi, la Strage degli innocenti, la Crocifissione e il Giudiziouniversale. Le figure angolari che separano i pannelli rappresentano personaggi della storia della salvezza dopo Cristo, secondo una ...
Leggi Tutto
GIUSTO de' Menabuoi
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine fiorentina, noto a partire dal 1363 e morto prima del 1391.Le opere di G. firmate e datate sono: la Madonna Schiff, del 1363 (Pisa, Mus. Naz. [...] . nel tiburio dell'abbazia di Viboldone, presso San Giuliano Milanese, e precisamente nelle tre pareti dove sono raffigurati il Giudiziouniversale e gli apostoli; solitamente datate al 1349 - data che si legge al di sotto della grande lunetta, sulla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato dal 1292 al 1309.Il 22 marzo 1292 Iohannes pictor, a nome proprio e dei fratelli, pagava con tre paia di capponi il canone enfiteutico dell'anno [...] opere già riunite sotto il nome convenzionale di Maestro dell'Arengo (ricondotte a G. da Boskovits, 1988): il Giudiziouniversale nell'arco trionfale di S. Giovanni Evangelista (trasportato nel palazzo dell'Arengo di Rimini e di qui alla Pinacoteca ...
Leggi Tutto
Mangano, Silvana
Serafino Murri
Attrice cinematografica, di padre siciliano e di madre inglese, nata a Roma il 21 aprile 1930 e morta a Madrid il 16 dicembre 1989. Tra le interpreti più importanti del [...] della signora Matteoni, in quello che forse è il più surreale dei film scritti dal regista con Cesare Zavattini: Il giudiziouniversale (1961). Dopo una breve apparizione in Una vita difficile (1961) di Dino Risi, partecipò nel ruolo di Rachele a un ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...