Perugino
Manuela Gianandrea
Il maestro di Raffaello
Nato nella ‘periferica’ Umbria, il Perugino si formò sulle opere dei grandi artisti della prima metà del Quattrocento attivi nella sua regione e in [...] esegue sopra l’altare un grande dipinto raffigurante l’Assunzione (distrutto qualche anno dopo per far posto al Giudiziouniversale di Michelangelo) e altri tre affreschi; il più importante di questi rappresenta la Consegna delle chiavi: in primo ...
Leggi Tutto
Rodin, Auguste
Bettina Mirabile
Un Michelangelo moderno
Il francese Auguste Rodin è il vero erede di Michelangelo: in un’epoca in cui domina la scultura perfetta e rifinita, realizza un’arte realistica [...] alla Porta del paradiso del Battistero di Firenze, realizzata da Lorenzo Ghiberti, e alla composizione dinamica del Giudiziouniversale di Michelangelo, ma soprattutto affascinato da Dante, che definisce «scultore» per la potenza con cui descrive le ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] seconda metà del XV secolo può essere senza dubbio ricondotto al coevo aumento delle profezie sull'approssimarsi del giudiziouniversale. Se questo clima escatologico si sviluppa in Italia e soprattutto a Venezia a partire dagli anni 1480-1490 ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] Sulle facciate delle c. medievali figurano pertanto quasi costantemente la Creazione di Adamo ed Eva insieme al suo pendant, il Giudiziouniversale, vale a dire l'origine e la fine, nonché i Segni dello zodiaco e i Lavori dei mesi, che scandiscono ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] : maraviglia, vv. 80-84; fosse: grosse: mosse, vv. 83-87; figli: cigli: consigli, vv. 92-96.
Poi, in relazione al giudiziouniversale, un'isola di r. alte e latineggianti (che convergono su uno dei casi di Cristo [vv. 104-108], ripetuto le tre volte ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] 'autorità del papa, che di Dio è vicario sulla terra; completano il ciclo scene della Vita del santo e un Giudiziouniversale al di sopra della porta d'ingresso alla cappella. Dal punto di vista stilistico, gli affreschi mostrano di derivare stilemi ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] che il corpo nella sua integrità e nel suo massimo splendore si ricomporrà per salire al Cielo dopo il Giudiziouniversale. I Padri della Chiesa attribuivano infatti grande importanza al corpo quale involucro o voce dell'anima, come nel dogma ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] di Pisa (1302-1311) le anime dei risorti afferrano le mammelle della Madonna che si rivolge a Cristo giudice, mentre nel Giudiziouniversale del Camposanto di Pisa M. Regina porta le mani al seno implorando misericordia a Cristo Re, che si scopre il ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] . 5°, di cui pare si mantenesse anche il peribolo esterno quadrato. Tra le pitture una serie di scene pertinenti a un Giudiziouniversale del sec. 12° (Reggiori, 1935; Steinmann-Brodtbeck, 1941). Lo stesso S. Giovanni in Atrio a Como, solo in parte ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] ambiente era costituita sul soffitto dalle dodici grandi allegorie di virtù (Pordenone) e sulle pareti dal GiudizioUniversale e dalla Battaglia di Lepanto (entrambi del Tintoretto) si dovrà constatare che gli obiettivi veneziani avevano subìto ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...