Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] in inferno inferiori concrematus, cum diabolo et omnibus deficiat impiis»). La connessione del ciclo di Silvestro con il GiudizioUniversale alla fine dei tempi nella cappella dei Ss. Quattro Coronati è singolare, e conferisce al titolo imperiale un ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] alcuni soggetti richiedono la nudità: la Crocifissione di Cristo, gli episodi della Genesi con Adamo ed Eva, talvolta il Giudiziouniversale e le scene di agonia dei martiri; anche in questi casi, tuttavia, cambia il canone rappresentativo: le figure ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] Trecento a Padova, ibid., pp. 143-155; V. Pace, Ingiustizia, lussuria e disordine sociale: la condanna della sessualità nel GiudizioUniversale della Cappella dell’Arena a Padova, in «Iconographica», VIII, 2009, pp. 42-46.
16 Per la Croce di Padova ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] narrata (Weltgeschichte in zusammenhänger Erzählung, Frankfurt a.M. 1815-1841), che egli concepì come una sorta di "giudiziouniversale, dinanzi al quale citò, imparziale e inflessibile, re e principi, ministri e plebei" (C. Antoni, Schlosser ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] tornato molto presto in questo mondo, nella vita glorificata che aveva allora presso Dio, per celebrare il giudiziouniversale, distruggere definitivamente il male e instaurare il Regno di Dio. Le soluzioni sembrano aver preso inizialmente due ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] stati, in misura più o meno diretta, seguaci. Il grande affresco di Andrea di Cione a Santa Croce, raffigurante il Giudiziouniversale e il Trionfo della Morte, di cui restano solo frammenti (Firenze, Mus. dell'Opera di Santa Croce), mostra un vigore ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] per le indicazioni dei manoscritti e un breve commento Łuszczki, pp. 68-91), aventi come oggetto la grazia e il giudiziouniversale, la devozione mariana, la perfezione dello stato religioso, la messianità di Gesù Cristo. I problemi di lingua che si ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] . 12°), la Déesis dell'abside orientale è messa in relazione con la Discesa al limbo e con un episodio del Giudiziouniversale raffigurati nelle absidi nord e sud.In Egitto, dopo la conquista araba (641), l'arte cristiana continuò a essere praticata ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] mentre disegna i confini della nuova cinta muraria, ispirato da una visione divina54. Pochi anni dopo, Costantino appare nel Giudiziouniversale di Giovanni Papini: un’opera ambiziosa e incompiuta, nella quale i grandi personaggi della storia ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] insieme alla Vergine e anche i due angeli, come a Charlieu, sono seduti.L'Ascensione può fare da nucleo teofanico a un Giudiziouniversale, ma questo vale per qualsiasi tipo di visione divina. Il timpano di Cluny, per es., ha quale fonte sia At. 1, 9 ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...