numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] dell'Aquila-typus Christi [Pd XVIII] e, soprattutto, al sotteso problema della plenitudo aetatis dell'uomo dopo il giudiziouniversale, a resurrezione avvenuta: problema, tra gli altri, che fu di notevole impegno per gli scolastici), per non parlare ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] dei m. delle chiese cristiane. Le fasce con iscrizioni - anch'esse a m., ma non conservate - facevano riferimento al Giudiziouniversale, alla Risurrezione e alla promessa del paradiso, così che il paesaggio può essere interpretato più come allusione ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] spaccato, lanciato ed erba, e in oro a punto teso, riproduce sulla parte anteriore una grandiosa raffigurazione del Giudiziouniversale e in quella posteriore la Trasfigurazione di Cristo. Impareggiabile è la qualità del lavoro ad ago, dove i punti ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] divini lateris a fianco di Cristo imberbe e in vesti imperiali; sulla fronte dell'abside è raffigurato il Giudiziouniversale, tema eccezionale e sicuramente dovuto alla funzione particolare dell'angelo cui la chiesa è dedicata.
b) Giudaismo. Le ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] può riunirsi. La tribuna et la volta sono tutte due dipinte da Micaël-Angelo. Nella tribuna, o muro che è dietro l'altare, c'è il famoso Giudiziouniversale. Nella volta sono le storie della Genesi, come la Creazione dell'uomo, la Tentazione, ecc. Il ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] come quelli dell'Ultima Cena (Angoustrine), della Pentecoste (Vézelay) e dell'Ascensione (portale dei Re di Chartres; Estavar), il Giudiziouniversale (Autun), la storia dei ss. Pietro e Paolo (Ripoll; Sessa Aurunca), i vizi e le virtù (Aulnay-de ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] di Margherita distrugge la critica letteraria ufficiale, e soprattutto si dirige verso il Sabba infernale, esso stesso parte di quel GiudizioUniversale che inizia con l’apparizione di Woland a Mosca e che coinvolge tutta la realtà e l’orrore dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] affermò che le anime dei santi in cielo non vedevano e non avrebbero visto Dio faccia a faccia prima del giudiziouniversale. G. interpretava in tal senso l'esegesi contenuta nei Sermones de Sanctis di Bernardo di Chiaravalle a proposito del versetto ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] del Dictionnaire historique et critique (1697), monumentale opera di demolizione di un sapere cui non si crede più, giudiziouniversale di un sistema della credenza, e dell’erudizione su cui si fonda, che viene messa in crisi ritorcendole contro ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] in seguito sviluppata nel corso del sec. 13°, con una particolare influenza sui pittori italiani del Duecento. Un Giudiziouniversale completo è disposto a registri sovrapposti, come sulla parete di una chiesa, mentre un'i. dell'Annunciazione, di ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...