GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] e sull'istanza in corso, con al di sopra della testa il Dio del Giudiziouniversale (Jacob, 1994, p. 59). Questa immagine potrebbe esprimere sia il rigore della giustizia, 'furiosa' come il re degli animali, sia il momento dinamico in cui viene ...
Leggi Tutto
Croce e il concetto di progresso
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Benedetto Croce costituisce una delle poche testimonianze a favore di un’interpretazione positiva dell’idea di progresso durante [...] , o con rivelazioni o con profezie, come nella storia universale cristiana (che giungeva fino all’Anticristo e al giudiziouniversale), o con previsioni, come nelle storie universali del positivismo, democratismo e socialismo. Tale la pretesa; ma ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] dell’Arena a Padova e, in base a un’amplificazione dello stesso concetto, ha inserito un demonio nero nel GiudizioUniversale del medesimo ciclo pittorico. Non esistono qui intenti razzistici: il colore della pelle evoca, in sé stesso, aspetti ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] di Kells, era arrivato a occupare l'intera pagina; in alcuni casi si aggiunsero altre immagini: una Crocifissione e un Giudiziouniversale nell'Evangeliario di San Gallo (Stiftsbibl., 51) e un'immagine della Vergine, la Tentazione di Cristo e un ...
Leggi Tutto
STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] S. Maria Novella (Brown, 1902, p. 134), nella quale tre generazioni dopo la cappella familiare sarebbe stata affrescata col Giudiziouniversale di Nardo di Cione e arricchita con una pala d’altare di Andrea Orcagna.
Le proprietà rurali, già numerose ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] misericordia mette in scena i comportamenti virtuosi. Una delle prime raffigurazioni si trova nella tavola del Giudiziouniversale, di datazione molto controversa, conservata a Roma (Mus. Vaticani, Pinacoteca). La presenza delle opere di misericordia ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] , secondo il primitivo assunto del trattato dedicato al cardinale Forteguerri. Gli eventi in questione non toccano la pienezza dei tempi e il Giudiziouniversale, ma si svolgono nell’ambito naturale «subter omne coelum» e sono quindi soggetti al ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] dell’arte monumentale russa. A partire dal XII secolo si diede spazio anche ad altri soggetti, quali il GiudizioUniversale o il ciclo della Passione, mirabilmente illustrato, ad esempio, nella cattedrale della Trasfigurazione nel monastero di Mirož ...
Leggi Tutto
sentire [indic. imperf. I e III singol. anche sentia; pass. rem. I e III singol. anche sentio; pass. rem. III plur. anche sentier]
Alessandro Niccoli
Verbo di notevole frequenza, con circa 230 presenze [...] 125), freddo e caldo, Pd XI 46; sentì di morte il gelo, XIII 15. Alla domanda di D. se, dopo il giudiziouniversale e la resurrezione dei corpi, le anime dei dannati subiranno una pena fisica maggiore, minore o pari a quella sopportata attualmente ...
Leggi Tutto
La filosofia italiana e il concetto dell’uomo nel Rinascimento
Pasquale Terracciano
A partire dal 1902 Giovanni Gentile, su proposta della casa editrice Vallardi, iniziò a scrivere una storia della [...] acquisizione teorica. La giustizia retributiva è, cioè, in sé sussistente anche laddove non vi siano un’anima immortale e un giudiziouniversale: per lo Stilese «seco ogni colpa è doglia», e dunque il premio è intrinseco alla virtù così come la ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...