CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] ; Della virtù del Verbo; Del trionfo di Cristo; Dellatrasfigurazione; Della Beata Vergine; Dell'occulta natura di Dio; Del giudiziouniversale.
Il trattato Delle Imprese è diviso in tre libri: Nel primo del mododi far l'imprese... si ragiona; Nel ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] (Mt. 8, 11) e spesso con in grembo le anime dei giusti (Lc. 16, 22) entrano nell'iconografia del Giudiziouniversale, come attestano, nella seconda metà del sec. 13°, i frammentari affreschi di Grixopolus pictor nel palazzo della Ragione a Mantova e ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] e di integrazione nei circuiti culturali dell’epoca; il 29 aprile 1577 ricevette l’incarico per l’esecuzione di un Giudiziouniversale destinato alla chiesa di S. Pancrazio a Gorlago (per la quale aveva già eseguito il citato S. Gottardo e un ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] Aurea, formata da lamine di rame dorate e cesellate con le immagini dei dodici apostoli, della Gerusalemme celeste e del Giudiziouniversale. Questo capolavoro dell'arte mosana, di cui non è noto l'autore, fu realizzato intorno al 1160. A Tongeren ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] alla Repubblica di Venezia l’arresto dell’ormai anziano editore per aver stampato e diffuso un’incisione del Giudiziouniversale ritenuta offensiva e realizzata su istigazione dei gesuiti, in quegli anni al centro di vivacissimi contrasti proprio con ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] buon fresco dal veneto dipintore G. D. ..., in Gazz. di Milano, 15 dic. 1833; F. Dal Fabbro, Ricordi sopra il GiudizioUniversale dipinto di buon fresco nella parrocchiale di Paderno Asolano..., Padova 1833; D. Sacchi-G. Sacchi, La Grecia e l'Italia ...
Leggi Tutto
Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] persone dei singoli giudici costituzionali. Si è così arrivati all’udienza del 6.10.2009 in un clima da «giorno del giudiziouniversale» e la sent. n. 262/2009, con cui la Corte ha dichiarato incostituzionale il cd. lodo Alfano per violazione degli ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] al Gesù (1° gennaio e 31 luglio) e a S. Ignazio (21 giugno e 4 agosto) e un oratorio latino sul Giudiziouniversale per il Ss. Crocifisso (15 marzo), partì in autunno per la Sicilia, dove era stato chiamato a dirigere la cappella della cattedrale ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] un quadro del lavoro del maestro romano, ricostruendone il percorso artistico, all'interno del quale il ciclo del Giudiziouniversale veniva valutato come un assoluto capolavoro e una fra le opere fondamentali per chiarire i caratteri dell'arte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Concezioni dell'aldila
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Vicino Oriente antico e in Egitto non esistono concetti simili [...] ai nostri riguardanti la morte, non c’é nessun Giudiziouniversale, né la resurrezione delle carni alla fine dei tempi. Esiste, inutile dirlo, la morte, ritenuta talmente ineluttabile che ogni tanto tocca in sorte anche a qualche divinità, e si crede ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...